Dieci letture per le giornate mondiali. Agosto 2022

A livello internazionale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha decretato 152 giornate mondiali. Ogni Paese può comunque istituire le proprie; lo stesso vale per le giornate globali fissate da organizzazioni e istituzioni non governative. L’obiettivo è di portare l’attenzione su determinati temi e avviare un confronto tra enti e cittadini.

Per agosto 2022, ho selezionato dieci letture, che presento rifacendomi agli abstract, integrati quando opportuno.

 

8 agosto. Giornata internazionale del gatto

 

 


I libri sui felini abbondano. Quello scelto per questa giornata è il romanzo Lei e il suo gatto (Einaudi, 2022) di Makoto Shinkai.

Quattro gatti randagi e quattro donne che li adottano: le loro storie si intrecciano tra incontri e legami che si rafforzano proprio grazie alla presenza dei felini. Le donne vivono il dolore della solitudine, la fine di un amore, l’incertezza sul proprio futuro. Cercano però un equilibrio sentimentale in mezzo alle difficoltà e i gatti, con il loro apparente stoicismo, con la loro quieta presenza fungono da filo conduttore in tutte le loro vicende.

 

9 agosto. Giornata internazionale dei popoli indigeni

 

 

Il saggio scelto è La costruzione dell’indianità. L’arte popolare di Ayacucho dall’indigenismo ai siti web (Forum, 2006) di Stefania Sebastianis.

Ci siamo abituati alle immagini esotiche e al commercio dell’arte indigena, senza però accorgerci di quanto possa essere invasiva e invadente questa attenzione. L’arte popolare di Ayacucho, in Perù, contesta la visione occidentale dell’indianità, spesso vista in forme idealistiche, non corrispondenti alla realtà e alle sue problematiche. Il volume ripercorre il concetto di indianità nel suo sviluppo storico, concentrandosi sull’interpretazione odierna, dal taglio commerciale, turistico e digitale.

 

12 agosto. Giornata internazionale dell’elefante

 

 


Il viaggio dell’elefante (Feltrinelli, 2015) di José Saramago è un romanzo storico, ambientato a metà del XVI secolo.

L’elefante Salomone giunge a Lisbona dall’India, con l’intenzione di stupire le folle, ma l’animale è più interessato a mangiare e a dormire. I sovrani del Portogallo lo donano così all’arciduca Massimiliano, in visita a Valladolid in qualità di reggente di Spagna. Il romanzo è costruito sul viaggio che porta il quadrupede fino a Vienna, passando per il Nord Italia e Innsbruck, di fronte a persone estasiate alla vista dell’insolito animale e della corte in movimento.

 

19 agosto. Giornata mondiale dell’aiuto umanitario

 

 


Jean-Sélim Kanaan è autore de La mia guerra all’indifferenza (Il Saggiatore, 2013), un racconto con risvolti autobiografici sul tema dell’impegno volontario nei conflitti più violenti.

Nato a Roma da madre francese protestante e padre egiziano cristiano ortodosso, Kanaan ha avuto una formazione cosmopolita e, seguendo le orme del padre, è entrato nelle Nazioni Unite, dove ha constatato i limiti nella gestione dei fondi e la mancata capacità decisionale. Kanaan ha cercato di migliorare dall’interno il ruolo dell’ONU nella risoluzione dei conflitti e ha pagato in prima persona il suo impegno, morendo in un attentato a Baghdad nel 2003.

 

21 agosto. Giornata internazionale del ricordo e tributo alle vittime del terrorismo

 

 


Il terrorismo ha molti volti, anche uno tipicamente italiano. In Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo (Mondadori, 2007), Mario Calabresi racconta la sua esperienza di vita, con la morte del padre, ucciso nel 1972.

Il giornalista descrive gli anni di piombo anche dalla prospettiva di coloro che sono sopravvissuti ai loro cari: tra questi figli, mogli e genitori c’è chi non ha più avuto la forza di ricominciare e chi invece non ha mai smesso di lottare, affinché fosse rispettata la memoria e fosse fatta chiarezza sui fatti.

 

22 agosto. Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sul credo religioso

 

 


La violenza e il sacro (Adelphi, 1992) è un classico di genere dell’antropologo e filosofo francese René Girard.

Lo studioso indaga il tema della violenza, legata in modo inscindibile al sacro, che egli definisce come ciò che domina l’uomo più di quanto l’uomo creda a sua volta di dominare. Secondo Girard, le società sono fondate sul capro espiatorio, sul “linciaggio fondatore”. Così il tema del sacrificio, che sembra oggi tanto lontano, si scopre attuale, quale elemento fondante della collettività.

Girard non si ferma qui. La tendenza a cancellare il sacro, soprattutto in una cultura puramente scientista, sta portando in realtà a un suo ritorno in forma immanente: una violenza desacralizzata e quindi generalizzata.

 

23 agosto. Giornata internazionale di commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione

 

 


Il saggio Le catene di Gorée. Dal Senegal all’America senza ritorno (Giovane Africa, 2011) di Ndongo Diop, ripercorre la storia della schiavitù dalla seconda guerra mondiale agli odierni sbarchi di clandestini a Lampedusa.

Da un’isola a un’altra, quella di Gorée, l’Autore racconta come per tre secoli essa sia stata il centro di partenza degli schiavi portati via dall’Africa. Un edificio specifico era adibito alla compravendita e chi si ammalava o si ribellava veniva ucciso. Tale è stato il rilievo in negativo di questa isola che nel 1978 l’UNESCO l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità.

 

26 agosto. Giornata mondiale del cane

 


Le giornate internazionali di agosto, a dispetto del clima vacanziero dell’emisfero settentrionale, presentano molti argomenti drammatici, ma anche tante giornate dedicate agli animali: gufi, elefanti, gatti (con un’altra giornata dedicata alla specifica valorizzazione del gatto nero, il 17 agosto) e cani.

Per questi ultimi ho selezionato Vite di cani illustri (Rizzoli, 2020) di Sebastien Perez, un libro per ragazzi, pensato a partire dai cinque anni, in cui vengono raccontate quindici vite di cani famosi. L’Autore ne parla in forma poetica, accompagnato dalle illustrazioni di Benjamin Lacombe, mostrando gli aspetti buffi, malinconici e sentimentali dell’animale più fedele.

 

29 agosto. Giornata internazionale contro i test nucleari

 

 


Giampaolo Valdevit è l’autore de La guerra nucleare. Da Hiroshima alla difesa antimissile (Mursia, 2010), un’analisi storica della trasformazione degli armamenti nucleari nella strategia della guerra fredda.

Si può qui leggere come dall’obiettivo della distruzione del nemico si sia passati gradualmente alle armi nucleari intese come deterrente e contrappeso. Il saggio ha l’obiettivo di approfondire le dinamiche storiche che hanno favorito la proliferazione di questi ordigni.

 

30 agosto. Giornata internazionale delle vittime di sparizioni forzate

 

 


Ni vivos ni muertos. La sparizione forzata in Messico come strategia del terrore (Derive Approdi, 2015) di Federico Mastrogiovanni è la storia dei desaparecidos in Messico.

Si tratta di oltre trentamila persone scomparse dal 2006, vittime di una tratta umana o dei cartelli della droga: i loro corpi non sono mai stati ritrovati e talvolta sono persino mancate le denunce di sparizione e l’interesse delle autorità pubbliche a cercarli. L’inchiesta di Mastrogiovanni mostra infatti come vi sia una connivenza tra istituzioni messicane, aziende multinazionali e criminalità, come nei misteriosi fatti del 26 settembre 2014, quando lo Stato messicano sequestrò quarantatré studenti, poi scomparsi nel nulla.

Commenti

Post popolari in questo blog

Arnolfo di Cambio e il ritratto di Carlo I d'Angiò

La Gipsoteca di Possagno secondo Carlo Scarpa

Ivan Illich. Vita, opere e un compendio di 'Descolarizzare la società'