Dieci letture per le giornate mondiali. Ottobre 2022

A livello internazionale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha decretato 152 giornate mondiali. Ogni Paese può comunque istituire le proprie; lo stesso vale per le giornate globali fissate da organizzazioni e istituzioni non governative.

Per ottobre 2022, ho selezionato dieci letture, che presento rifacendomi agli abstract, integrati quando opportuno.

 

2 ottobre. Giornata internazionale della non-violenza

 


 

Gandhi, appellato Mahatma (“grande anima”), è il padre della non-violenza in età contemporanea. Il politico e pensatore indiano pubblicò diversi testi per spiegare questo concetto: Antiche come le montagne (Mondadori, 2009) è uno di questi.

La sua versione della non-violenza si esprimeva nel satyagraha, termine da lui coniato dall’unione di satya (verità) e ahimsa (non-violenza), che indica la resistenza all’oppressione attraverso la disobbedienza civile di massa. Fu con questo sistema che l’India si rese indipendente dall’Impero britannico e Gandhi ispirò a sua volta figure come Martin Luther King e Nelson Mandela.

In Antiche come le montagne, il pensatore si riferisce alla longevità dell’amore per la verità, la giustizia e la pace. L’amore come forza universale non era per lui una novità, ma un insegnamento che doveva essere rinnovato nella coscienza del genere umano.

 

5 ottobre. Giornata mondiale dell’insegnante

 


In questi anni sono stati pubblicati molti libri, in genere in forma romanzesca e autobiografica, scritti da insegnanti, come per esempio i titoli di Alessandro D’Avenia.

C’è però un classico sul tema, ancora insuperato, che è Diario di scuola (Feltrinelli, 2008) di Daniel Pennac. Lo scrittore racconta della propria esperienza da alunno “difficile”, a scuola per scaldare il banco, in anni di angoscia giovanile. Ma Pennac, ormai maturo, allarga il discorso riflettendo sulla pedagogia, sul rapporto tra scuola e genitori, sui pericoli del giovanilismo e dei nuovi media. Lo stile dell’Autore è solcato dall’ironia, in episodi buffi, ma anche toccanti, che hanno al centro l’amore, quale fulcro della relazione pedagogica.

 

9 ottobre. Giornata mondiale della posta

 


Nell’epoca dell’e-mail e dei corrieri, la figura del postino ha perso in parte il suo fascino letterario e cinematografico. La curiosità de Il postino di Neruda (Einaudi, 2014), dello scrittore cileno Antonio Skármeta, è che il postino è una figura sfuggente. Il titolo e lo stile dell’Autore contribuiscono a creare una suggestione: l’idea che il destino e la giustizia siano correlati e che, prima o dopo, tornino sulla scena.

Un giovane pescatore lascia il proprio lavoro per diventare postino dell’Isla Negra, in cui l’unica persona a usufruire del servizio è il poeta Pablo Neruda. Tra i due nasce un’amicizia, che porta a strane avventure, sullo sfondo dei duri cambiamenti politici cileni. Dal romanzo è stato tratto anche il film Il postino (1994) con Massimo Troisi nella sua ultima interpretazione.

 

10 ottobre. Giornata mondiale della salute mentale

 


Qualcuno volò sul nido del cuculo è un titolo noto soprattutto per il famoso film del 1975 di Miloš Forman, interpretato da Jack Nicholson, Will Sampson e Danny De Vito

La pellicola è però basata sull’omonimo romanzo (Rizzoli, 1988) di Ken Kesey. La storia è ambientata in un ospedale psichiatrico dell’Oregon, in cui Miss Ratched governa il suo reparto con pugno di ferro e soave sorriso. Un giorno arriva un nuovo paziente, McMurphy, che rianima lo spirito degli altri pazienti ormai disumanizzati da terapie più simili a torture. Tra lui e Miss Ratched scoppia così una contesa all’ultimo sangue.

 

11 ottobre. Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze

 


Le ragazze di Kabul (Newton Compton, 2012) di Roberta Gatelym è la storia di due ragazze. La ventiduenne americana Elsa è infermiera in un piccolo villaggio dell’Afghanistan: vede orrori e sofferenze inferte dai talebani, ma si avvicina anche ai costumi locali, fino a indossare il burqa. Non rinuncia però a una sua grande passione, il rossetto, e ciò si trasforma in uno strumento di libertà. Questo gesto di ribellione la accomuna a Parween, una giovane afghana che ha perso il marito, ucciso dai talebani. Le due si incontreranno proprio grazie a un rossetto trovato in mezzo a un’esplosione, cambiando per sempre le loro vite.

 

16 ottobre. Giornata mondiale dell’alimentazione

 


Alimentazione e salute sono in stretta relazione: il dottor Walter C. Willett ne ha parlato in Mangiar sano, bere sano, vivere sano. La guida all’alimentazione della Harvard Medical School (Mondadori, 2018).

Il suo obiettivo, già nel 2001, era fare ordine nel caos del settore della dietetica, basandosi su evidenze scientifiche e non sulle raccomandazioni del “guru” di turno. Dopo diciassette anni, Willett ha aggiornato i dati con gli ultimi studi sull’alimentazione, che non prevedono diete ferree e insipide, ma piatti gustosi e in quantità soddisfacenti. I consigli del dottore, riassunti in settanta ricette e menù, possono proteggere dall’insorgenza di malattie quali la cataratta, l’osteoporosi, la demenza senile.

 

17 ottobre. Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà

 


Tom piccolo Tom (Fazi, 2011) di Barbara Constantine racconta la storia di un bambino di undici anni, che vive in una roulotte e guarda al mondo in sella alla sua bicicletta. Dai vicini riesce a spiare i film alla tv, di sera; ruba loro pomodori e patate, ingegnandosi per sopravvivere. Tom vive con la madre analfabeta, ed è lui a prendersene cura, cercando di dare valore a quanto di buono la vita gli offra.

 

20 ottobre. Giornata internazionale della statistica

 


Per molti un argomento come la statistica appare ostico e oscuro, ma questa materia ha sempre più peso nelle nostre attività quotidiane.

Elementi introduttivi alla statistica e al calcolo delle probabilità (Impressione grafiche, 2019) di Enrico Ivaldi è uno dei testi più aggiornati per un primo approfondimento sul tema. L’Autore è docente del corso di Statistica presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova e ha all’attivo oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche, in qualità di membro di diverse società del settore.

 

24 ottobre. Giornata delle Nazioni Unite

 


Nelle giornate internazionali delle Nazioni Unite c’è anche un giorno dedicato alla stessa organizzazione.

Alessandro Polsi ha scritto una Storia dell’ONU (Laterza, 2006), un volume che ripercorre i giorni della fondazione, gli anni della guerra fredda e la svolta segnata dalla guerra in Corea. Si passa poi alla fase di distensione tra le superpotenze e alle prime missioni di “peacekeeping”, con un focus sulle speranze e le illusioni che alimentarono gli anni Novanta, nella prospettiva di una nuova stabilità internazionale.

 

31 ottobre. Giornata mondiale delle città

 


L’attenzione per l’urbanistica è cresciuta in questi ultimi anni, come risultato di un dibattito sul legame tra parti storiche e contemporanee e sullo sviluppo di città più sostenibili.

Se i saggi abbondano, a livello letterario rimane ancora imprescindibile Le città invisibili (Mondadori, 2011) di Italo Calvino. Il romanzo è composto da nove capitoli, aperti e chiusi da un dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tatari, Kublai Khan. Ogni capitolo contiene le descrizioni delle città visitate dall’esploratore: i cinquantacinque luoghi presentati hanno un nome classicheggiante di donna.

Come spiegò lo stesso Calvino in Lezioni americane, le città e le sezioni non seguono un ordine gerarchico o una sequenzialità: gli elementi formano una rete in cui poter tracciare molteplici percorsi, ricavandone conclusioni ramificate. Le città reali sono così scomposte e trasformate in chiave onirica: simboli e immagini surreali diventano archetipi moderni, in un testo denso di poeticità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Arnolfo di Cambio e il ritratto di Carlo I d'Angiò

La Gipsoteca di Possagno secondo Carlo Scarpa

Ivan Illich. Vita, opere e un compendio di 'Descolarizzare la società'