Disordine mondiale. Memorie del Coronavirus. Parte II

Arnold Böcklin, La peste (1898)


I numeri della sanità


Il ritratto della 'CNN' aveva però un altro significato velato. Giorno dopo giorno, il Coronavirus stava danneggiando l'economia italiana, in particolar modo il "marchio" di "Made in Italy", noto nel mondo per diverse eccellenze.
Quale occasione più propizia per mettere la Penisola fuori dai giochi? Gli Stati Uniti della presidenza Trump si erano già avventurati nella guerra commerciale alla Cina; inoltre, il progressivo distacco tra USA e Stati europei poteva essere in linea con una politica aggressiva in àmbito commerciale.
Un fatto curioso. Un conto è essere messi in cattiva luce da un amico, con il quale si può poi recidere i rapporti; un conto è essere attaccati da quelli che dovrebbero essere i nostri fratelli, o cugini. Mi riferisco alla Francia e allo spot che stava girando in quei primi giorni di marzo, che ritraeva un pizzaiolo italiano che rilasciava sulla pizza il proprio muco verdastro e nominava così il prodotto "Pizza Corona".
Ne nacque un caso diplomatico. L'ambasciatore francese a Roma fu praticamente costretto ad andare a mangiare una pizza con il ministro degli Esteri e il video fu poi ritirato dalla tv francese. Nella nota dell'ambasciatore, più che scuse ci furono spiegazioni: si trattava di satira. E sappiamo che i francesi hanno una satira piuttosto pungente e legata allo black humor, che al confronto gli inglesi impallidiscono.
Il caso in questione in effetti fu ambivalente: da un lato, è possibile e anzi doveroso ridere di qualunque – e sottolineo qualunque – cosa, poiché sappiamo che cosa questo significhi in termini di libertà di espressione e che cosa rappresenti la risata in una società che rischia di prendersi troppo sul serio. In fondo, alla satira si può rispondere con la satira, no?
Dall'altro, il tentativo silenzioso – da parte di Stati come Francia e Germania – di approfittarsene della situazione non sembra del tutto da escludere, anche alla luce di quello che sarebbe accaduto poco dopo, con il sostanziale rifiuto di aiuti all'Italia e con l'assenza di una pur minima solidarietà europea.
E di problemi ne avevamo già dagli ultimi giorni di febbraio, se solo calcoliamo che la Lombardia, quale eccellenza della sanità italiana, annunciava di essere allo stremo delle proprie capacità.
Sempre a futura memoria, riporterò una serie di dati mostrati il 5 nel corso della trasmissione 'Piazza pulita', su 'La 7', in modo da avere chiara la situazione con cui l'Italia affrontò l'emergenza del Coronavirus in queste settimane.
La prima fonte è 'CERGAS Bocconi'; i dati sono aggiornati al 2018. La domanda: quanto spende l'Italia ogni anno per la sanità pubblica? 119 miliardi (6,8% del PIL), mentre in Francia e in Gran Bretagna corrisponde al 7,5-9% del PIL.
La seconda fonte è il 'Ministero della Salute' e ancora 'CERGAS Bocconi'. La domanda: quanti sono i posti letto in Italia? 3,2 posti ogni mille abitanti, mentre in Francia il rapporto è di 6 ogni mille e in Germania di 8 ogni mille. Inoltre – si specifica – dal 2010 al 2018, sono stati cancellati 34.000 posti letto.
La terza fonte è il sindacato medico italiano 'Anaoo Assomed'. La domanda: quanti medici mancano in Italia? Ne servirebbero circa 16.700; in particolare: 4.000 in medicina d'emergenza; 1.500 in anestesia, rianimazione e terapia intensiva.
Con questi numeri e queste mancanze, dunque, ci avventurammo nell'emergenza.


I venti di guerra


Nel frattempo che cosa stava avvenendo nel mondo ai primi di marzo? Perché l'emergenza del Coronavirus aveva ormai occupato ogni spazio dell'informazione italiana e tutto il resto era stato rilegato a nota a margine. Eppure non tutto si poteva considerare una semplice nota.
Il 5, Giuseppe Didonna titolava sull''AGI': Erdogan e Putin trovano l'accordo per il cessate il fuoco a Idlib. L'intesa serviva a porre fine alle ostilità scoppiate nella provincia siriana e che aveva portato al conflitto l'esercito turco e quello guidato da Assad. Raggiunto il cessate-il-fuoco, Vladimir Putin estese inoltre l'influenza russa sull'autostrada M4, snodo strategico nel collegamento tra Latakia e Aleppo.
Facciamo il punto. Sul presidente russo possono essere mosse diverse critiche, in merito alla politica interna, alla corruzione, alla questione dei diritti e via discorrendo. Ma – a voler essere onesti – in termini di geopolitica Putin è forse il più importante statista degli ultimi vent'anni. Per quanto – bisogna sottolinearlo – la concorrenza sia stata molto misera.
Oltretutto, dovremmo dirci la verità: senza unità politica e senza un unico esercito, quanto dovrebbe ringraziarlo l'Europa, ovvero tutti noi?
Un altro punto fondamentale dello scenario internazionale riguardava la questione migranti. Facendo pressioni sulla Turchia, i profughi siriani furono letteralmente riversati dal governo di Ankara in Europa.
Il 4, 'Rai News' titolava: Migranti. Polizia greca spara al confine turco, un morto e feriti. Erdogan attacca Atene. I campi di Lesbo erano ormai al collasso; morti trentasei soldati turchi a Idlib, Erdoğan aprì le porte dell'Europa all'esodo siriano, accusando l'UE di non averlo sostenuto nella crisi siriana.
Quali brevi considerazioni si potevano fare in proposito? Innanzitutto, che un criminale è un criminale. Ed Erdoğan non era nulla più di questo. Ma chi lasciava campo libero a un criminale, non era forse un complice? Perché la sensazione era che l'Europa stesse già vivendo quella immobilità prima della tempesta che in tempi passati l'aveva portata al collasso.
La politica estera comune era inefficiente e non coordinata, ma questo era evidente ben prima del recente "cambio della guardia": semplicemente si fece finta di nulla, continuando a raccontarsi che andava tutto bene e che le storture si sarebbero corrette, grazie – forse – ad una magica mano invisibile alla Adam Smith.
Infine, incapaci di affrontare la diplomazia internazionale, dalla situazione di rinnovata sudditanza agli Stati Uniti alla crisi siriana, la politica europea non fu nemmeno in grado di coordinarsi a livello interno per un corretto sostegno ad uno dei principali Stati membro.
Mentre accadeva tutto ciò, le notizie sul Coronavirus si diffondevano in Italia più rapide persino del virus stesso, al punto da poter parlare di iper-informazione. Un'informazione talmente eccessiva e ossessiva da fare più danni che benefici. Non solo perché nella "corsa all'ultim'ora" ci furono innumerevoli notizie diffuse senza una rigorosa verifica e spesso rivelatesi false, ma anche perché si trascurò il peso più che significativo dello scenario internazionale.


La bozza del decreto


Nella notte tra il 7 e l'8 marzo fu diffusa la bozza del decreto che stabiliva la formazione di diverse zone di emergenza sulla Penisola, con restrizioni ben precise relative alle zone rosse.
Fu un caso "tutto italiano". Chi la fece filtrare? Difficile capirlo, dal momento che la bozza doveva essere passata per le mani di membri del governo, dei vari governatori, dei loro staff e dei giornalisti che erano stati avvisati in via confidenziale per poter favorire il loro lavoro di indagine.
Una bella analisi fu fatta quel giorno stesso da Alberto Puliafito su 'Slow News.', dal titolo Perché (soprattutto in emergenza) una bozza non è una notizia. Non lo è perché trattandosi di «una sospensione del normale vivere democratico» mette nel panico le persone; non lo è perché le persone «sono coinvolte dall'emergenza in senso emotivo»; e non lo è, ancora, perché «il decreto edulcora, alleggerisce il divieto della bozza».
Il decreto certamente aprì una questione riguardante il valore delle libertà, ma anche del senso civico dei cittadini odierni.
L'effetto della "fuoriuscita" di questa bozza fu di mandare nel panico gli abitanti delle neo-nate zone rosse. Da quel sabato notte cominciarono ad accalcarsi persone alle stazioni ferroviarie (e non solo), nel tentativo di fuggire, o per andare in zone ritenute sicure o per tornare nel proprio paese di origine, tendenzialmente nel Meridione. Il risultato fu di incrementare all'inverosimile il rischio di un contagio su più larga scala, coinvolgendo regioni, come Calabria o Puglia, incapaci di fronteggiare un pericolo di tale portata.
I giornali cominciarono a titolare a ritmo incessante notizie di questo tenore: Coronavirus, "fuga" da Milano: la stazione ferroviaria presa d'assalto da centinaia di persone (articolo di Davide Falcioni, sul sito 'fanpage.it', risalente già alla sera del 7).
Ci fu un vero e proprio black out: nella rete cominciò una bagarre tra chi insultava coloro che erano in partenza; ci furono governatori, come quello della Puglia, che presero sùbito provvedimenti per mettere in quarantena chi proveniva dal Nord. C'erano anche coloro che partivano, nel silenzio, per ricongiungersi con la famiglia e che proprio per questo forte legame affettivo rischiavano di mettere in pericolo i propri cari. C'erano coloro che invece rimanevano saldi al loro domicilio, consapevoli che non avrebbero potuto rivedere il marito, la sorella, i genitori. Infine, non bisogna nascondere quel numero di irresponsabili, che il giorno dopo furono ritratti alle piste sciistiche o lungo la costiera ligure a prendere il sole.
Chi partì non lo fece sempre per una ragione superficiale, né si può dire che in ogni caso fossero tutti egoisti; pur recando un serio pericolo agli altri cittadini, molti furono semplicemente presi dal panico. La bozza fuoriuscita non semplificò certo le cose.
Su un social come Twitter, il clima di tensione era palpabile: lessi persino un utente che scriveva come fosse necessario utilizzare misure repressive e schedature per chi non rispettasse le restrizioni, dal momento che queste persone – è qui sta il punto – non erano idonee a conservare «la libertà che gli è stata affidata». Pur condividendo il discorso di fondo, rimasi molto colpito da quelle ultime parole: una libertà affidata? Ero convinto di essere nato libero e che la libertà fosse una mia condizione esistenziale. La deriva che stava prendendo la situazione non preannunciava nulla di buono.
Ciò nonostante – come ribadito altrove – non era nemmeno possibile giustificare le persone "perché hanno solo paura". Dirò una cosa che potrà sembrare banale. Tra persone che chiedevano di limitare le libertà individuali, vomitando il loro odio e ribadendo la loro presunta capacità di survivalisti, e persone che se ne fregavano delle restrizioni, possibile che non vi fosse una via di mezzo? Forse, in quegli attimi concitati, abbiamo compreso l'importanza di quelle "inutili" ore settimanali di educazione civica; forse abbiamo preso atto di come l'individualismo sia una gran bella cosa, ma che anche la comunità in cui viviamo sia parte integrante della nostra identità, in qualità di cittadini, figli, genitori. Essere umani liberi. Su dove quella libertà finisca, poi, ce lo ricorda Martin Luther King: solo e soltanto dove inizia quella altrui.
In questo stato di cose, lessi una notizia di pura umanità, uno di quei piccoli episodi che danno luce alla narrazione eroica di una storia: sul 'Messaggero.it' del 6, la notizia proveniva proprio da Wuhan: Coronavirus, paziente di 101 anni guarisce e torna dalla moglie: «Devo prendermi cura di lei».


L’esercitazione NATO


In quei giorni, si cominciò a parlare in modo più diffuso della 'Defender-Europe 20'. Di che cosa si trattava? Tra i primissimi articoli, ce ne fu uno di Ferruccio Michelin, datato persino 21 dicembre 2019 e pubblicato su 'formiche.net'. Il titolo: Defender-Europe 20. A cosa punta la più grande esercitazione Nato degli ultimi 25 anni. L'articolo parlava dell'arrivo di circa ventimila soldati statunitensi in primavera, per un'esercitazione dimostrativa in funzione anti-russa e anti-cinese.
Sulla scia delle informazioni che erano già giunte dalla Russia e dalla Turchia, la notizia faceva pensare a quanto fosse pericoloso dare tanto spazio a un argomento, trascurando invece il fatto che si stessero disponendo le pedine della più grande scacchiera degli ultimi settant'anni. Si comprendeva anche meglio l'avvicinamento tra Putin e Erdoğan: Russia e Turchia avrebbero rappresentato a tutti gli effetti la frontiera del nuovo conflitto con l'Oriente.
La notizia prese una vita propria e si cominciò a collegarla ad altri argomenti, dal Coronavirus alla sudditanza europea nei confronti degli Stati Uniti.
Pochi giorni dopo, il sito 'Bufale.net' cercò di fare chiarezza, in un articolo aggiornato all'11 marzo. L'esercitazione era stata organizzata ben prima della diffusione del Coronavirus; inoltre, nonostante l'emergenza, i militari risultavano addestrati a situazioni di questo genere, che non avrebbero quindi portato ad alcun contagio reciproco. Difficile anche pensare ad una persona media che durante un'esercitazione militare si fosse ritrovata a stretto contatto con un militare statunitense pronto a contagiarlo.
Il sito anti-bufale si rifaceva ad un messaggio divenuto virale e che da interpretazioni geopolitiche passava a vere e proprie fantasie non corroborate da una minima prova. Complottismo, in poche parole. Confermato dagli sviluppi successivi, poiché l'esercitazione fu ufficialmente cancellata.
Dunque nessun super-soldato americano vaccinato in gran segreto. Tuttavia che cosa possiamo tenere di valido rispetto a questo tema? Senza dubbio le considerazioni geopolitiche, poiché è indubbio che i recenti accordi tra Putin ed Erdoğan, che pur partivano da interessi divergenti, rispecchiavano le tensioni crescenti tra Russia, Turchia e USA. Con uno sguardo alla Cina. Ricordando ancora una volta a noi Europei la mancanza di un'autonoma politica estera comune e l'inevitabile sudditanza agli Stati Uniti.


Le rivolte nelle carceri


Il Coronavirus ha messo in luce le nostre debolezze e criticità, non solo in àmbito sanitario, ma anche su altre questioni, come quella delle carceri. Con un virus molto contagioso, che cosa poteva succedere in prigioni sovraffollate?
Il giorno 8 marzo, 'Quotidiano.net' scriveva: «In tempi di coronavirus e misure restrittive senza precedenti, sono in rivolta anche le carceri: ieri a Salerno, oggi a Modena, Frosinone, Napoli, Poggioreale. La situazione si è rivelata particolarmente critica nella città emiliana, dove si registra anche una vittima: un detenuto è morto in circostanze ancora da chiarire».
Lo stesso giorno, l'ANSA riportava: «Rivolta dei detenuti, che hanno preso in ostaggio due agenti di polizia penitenziaria, poi liberati, nella casa circondariale di Pavia Torre del Gallo. I detenuti hanno rubato le chiavi delle celle agli agenti e hanno liberato decine di carcerati».
La vera fuga di massa si realizzò però a Foggia: i fuggitivi costrinsero le poche attività ancora aperte a chiudere; si registrarono aggressioni e furti di vetture. Al 12, mancavano all'appello ancora sei detenuti.
Secondo quanto riferito dal ministro della Giustizia al Senato, questo il bilancio complessivo: parteciparono alle rivolte circa seimila detenuti; quaranta furono i feriti della polizia penitenziaria; dodici i morti tra i detenuti, in cause ancora da chiarire completamente, ma che sembrarono riconducibili perlopiù all'abuso di sostanze rubate nelle infermerie.
Si disse con ironia che a Foggia ormai vi fossero più evasi che abitanti. E non c'era nulla da ridere. Faceva invece riflettere come in quella struttura si trovassero seicentootto detenuti, con una capienza ottimale di sole trecentosessantacinque persone.
Prima di esprimere un qualsiasi giudizio morale, prima di sentenziare un verdetto su ciò che andava fatto a questi detenuti, immergetevi per un secondo in una situazione simile. Pensate di non avere più contatti con l'esterno e di essere rinchiusi con altre centinaia di persone, a strettissimo contatto, mentre girano voci confuse su un virus molto pericoloso. Come avreste reagito? Ad ognuno, in coscienza, la propria risposta.
Un conto è pagare per i propri crimini, e su questo non si discute; un conto è il disinteresse che subirono da parte delle istituzioni, il cui compito era e resta la salute di tutti i cittadini.


Il calcio e l’aggressività


Domandarsi, come fecero in molti, perché tanta attenzione nei confronti del calcio, significava non conoscere il Paese in cui si viveva. Inutile evidenziare come la tradizione calcistica in Italia avesse antiche radici, per non parlare dei consolidati interessi economici alle spalle.
Perché quindi tutto questo parlare della Serie A? Pur non seguendo il calcio da anni, ho sempre vissuto in una nazione che faceva di questo sport una questione seria. Era evidente che esso rappresentasse una valvola di sfogo sociale non indifferente. Calcolate allora quello che stava accadendo nelle carceri ed estendetelo ai vari gruppi ultras.
Oppure fate un altro parallelismo: che cosa pensate che accadrebbe se togliessimo i social alle persone, in particolare ai giovani? E lo facessimo magari in una situazione di quarantena, costringendoli a stare chiusi in casa, assillandoli su come esistano alternative alla vita digitale. Vi riderebbero, giustamente, in faccia. E non reagirebbero molto bene, perché da nativi digitali certi media sono ormai una parte imprescindibile delle loro vite.
Per queste ragioni, non era affatto così assurdo pensare che dopo i detenuti, i prossimi a protestare sarebbero stati i vari gruppi ultras, rimasti senza il loro giocattolo negli stadi.
In fondo, per tornare ancora alla rete, fu a seguito delle varie restrizioni che le persone si riversarono in massa nei social, spesso riscoprendoli. Fenomeni come il dissing si estesero all'inverosimile, ma gli insulti in generale trovarono terreno fertile. Alcune persone furono particolarmente bersagliate, al punto da diventare virali.
Per esempio, ai primi di marzo, girava su Twitter il video di una ragazza che su Instagram aveva sottovalutato il problema del Coronavirus e che era stata pesantemente insultata per l'aspetto fisico (in quanto aveva le labbra rifatte) e per il suo pensiero (sbagliato, si capisce), con tanto di minacce di morte. Andando sul suo profilo, la ragazza chiedeva pubblicamente scusa in una storia, in toni piuttosto tristi a leggersi.
Più mi ritrovavo il video oggetto di insulti in bacheca, più mi sembrava un paradosso di cui nessuno volesse tener conto. Perché avrei evitato di seguire il trend di insulti, anche gravi, a suo carico. Se il problema era che fosse seguita, quindi la gente "le andava dietro", di sicuro dopo quella gogna furono più quelli che la screditarono rispetto ai sostenitori, ormai ridotti al silenzio non tanto (e non solo) dai fatti, ma dall'aggressività delle altre persone.
La ragazza inoltre aveva fatto "ammenda" e inferire ulteriormente non restituiva certo una bella immagine di coloro che continuavano ad insultarla per sentirsi parte di una tendenza in corso. Senza contare che condividendo il suo video le diedero molta più visibilità di quanta ne avrebbe mai avuta altrimenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Arnolfo di Cambio e il ritratto di Carlo I d'Angiò

La Gipsoteca di Possagno secondo Carlo Scarpa

Ivan Illich. Vita, opere e un compendio di 'Descolarizzare la società'