Il castello di Otranto. La consacrazione di un archetipo

 

Horace Walpole ritratto da Joshua Reynolds (1756)

Un vecchio castello infestato, il medievalismo unito a tinte dell’orrore, drammi amorosi che oscillano tra il teatro romano e quello shakespeariano. The Castle of Otranto fu scritto da Horace Walpole nel 1764, durante il suo mandato come parlamentare per King’s Lynn.

L’opera viene considerata il primo romanzo gotico. E, come quasi tutti i primati, si tratta di una convenzione. Certo è che l’estetica del libro di Walpole ha ispirato il nascente filone gotico moderno, non solo in letteratura, ma anche nell’arte, nel teatro e nella musica. Genere in voga tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX, il romanzo gotico trovò degni eredi in scrittori come William Thomas Beckford, Clara Reeve e Ann Radcliffe.

 

La prima edizione del libro di Walpole alludeva a un manoscritto immaginario, che avrebbe ispirato la storia. Un testo redatto in italiano a Napoli nel 1529, riscoperto nella biblioteca di un’antica famiglia cattolica nel Nord dell’Inghilterra e tradotto da tale William Marshal. Ma già con la seconda edizione, Walpole venne allo scoperto e aggiunse il sottotitolo A Gothic Story. In parte, gli apprezzamenti iniziali mutarono in critica e alcuni liquidarono l’opera come bizzarra o persino immorale.

L’Autore disse di essersi ispirato a un sogno fatto nella sua casa in stile neogotico, Strawberry Hill House, a Twickenham, a sudovest di Londra. Il rifacimento dell’edificio era iniziato nel 1749 e richiese diversi lustri. Walpole era appassionato di storia medievale, ma era anche un proto-esteta: come scrisse egli stesso, con il romanzo cercò di «fondere due tipi di romanzo, l’antico e il moderno: il primo è tutto fantasia e inverosimiglianza; il secondo si propone, e spesso ottiene, di rappresentare la natura.»

La frase si inseriva nel dibattito sulla funzione della letteratura: ai poli opposti, la scrittura di fantasia e quella naturalistica.

 

Walpole ambientò la storia in un periodo incerto tra il 1095 e il 1243, ovvero tra la prima e l’ultima crociata. È la vicenda di Manfredi, signore del castello di Otranto, e della sua famiglia. Il libro si apre con un lutto, la morte dell’erede Corrado, schiacciato da un gigantesco elmo.

Manfredi vede in questa morte l’avverarsi di una profezia che annunciava la fine della sua stirpe. La sua reazione è delirante. Non sembra provare particolare affetto per il figlio defunto, ma è turbato dalle questioni dinastiche. La moglie, Ippolita, non è più in grado di dargli figli e quindi il signore si rivolge a Isabella, che era promessa in sposa a Corrado.

Allora, si mette in moto la trama vera e propria. Per certi versi, frate Girolamo svolge un ruolo analogo a quello di Fra Cristoforo ne I promessi sposi: tenta di convincere Manfredi a mantenere i nervi saldi e a essere ragionevole, ma questi è sordo ai buoni consigli.

La vicenda prosegue con l’evolversi di un amore proibito tra il contadino Teodoro e Isabella, osteggiato da Manfredi. L’arrivo di Federico, padre della fanciulla, complica l’intreccio, perché i suoi interessi di potere si mescolano a quelli del signore di Otranto e l’uomo mira a sposarne la figlia, Matilda. I due sembrano trovare un accordo, ma il destino di Manfredi, sancito dalla profezia sulla fine della stirpe, è inesorabile e assume un volto spettrale.

 

Un romanzo shakespeariano

 

Illustrazione di Johann Wilhelm Meil,
incisa da Johann Friedrich Bolt,
per l'edizione stampata a Berlino nel 1794

Manfredi rappresenta il sovrano non illuminato, che perde lucidità alla morte dell’erede e finisce, con le sue mani, per peggiorare la situazione. Mostra anche tanta fragilità, pur cercando di celarla con la violenza fisica e verbale.

La moglie Ippolita fa da contraltare: è una donna intrisa di malinconia; devota al marito e a dio, con la sua fede riesce a sopravvivere alla malvagità dell’uomo e al suo triste fato.

Una coppia diversa è quella costituita da Teodoro e Isabella. Il giovane viene presentato come un personaggio secondario, costretto a patire le ire di Manfredi, ma mostra una certa bontà d’animo e la divina provvidenza – si potrebbe dire in termini manzoniani – lo fa ascendere a un ruolo primario.

Isabella è invece vittima di un padre e di un suocero mancato, che la trattano alla stregua di un oggetto, il cui unico scopo è suggellare una più solida alleanza familiare. È però nell’amore per Teodoro che essa riesce a compiere la propria volontà, sciogliendo le catene che da sempre la tenevano imprigionata.

 

Walpole combina elementi fantastici divenuti peculiari nel romanzo gotico: botole e passaggi segreti, rumori sinistri, ritratti animati, l’archetipo della casa infestata come simbolo di decadenza o di cambiamento epocale.

La struttura stessa del romanzo evoca la teatralità fantastica di Shakespeare. Cinque capitoli, analoghi ai cinque atti teatrali, che mettono in scena una vicenda costruita soprattutto sui lunghi dialoghi carichi di enfasi retorica e melodrammatica.

È proprio Walpole, nella prefazione alla seconda edizione, a lodare Shakespeare «come un genio veramente originale», considerandolo il modello «della libertà immaginativa». Tra tutte le opere, risalta la vicinanza all’Amleto, nell’incontro del protagonista e di Federico con il Fantasma, nel rapporto doloroso con l’inevitabile fine. Ma la questione della successione dinastica riguarda anche opere come Riccardo II e Macbeth. Nel romanzo di Walpole, è il sangue a muovere le azioni sconsiderate di Manfredi: quello versato dal nonno per prendere il potere, quello del figlio morto per le colpe degli antenati.

Infine, come in Shakespeare, l’atmosfera tragica è intrisa di ironia, con punte di commedia. I servi shakespeariani trovano una degna erede nella servitrice Bianca, figura che smorza i toni drammatici della vicenda, infondendo umanità e naturalezza. Bianca è dunque funzionale a tenere ancorata una storia fantastica a una realtà quantomeno plausibile.

 

Walpole. La sua epoca e l’eredità

 

Paul Sandby, veduta di Strawberry Hill da sudest
 

Nell’Inghilterra del Settecento, Horace Walpole fu una figura che seppe distinguersi. Parlamentare, storico, collezionista, architetto e scrittore: prima di realizzare The Castle of Otranto, aveva pubblicato i compendi biografici Anecdotes of Painting in England (1762-71).

Nel 1747, acquistò una piccola villa a Twickenham, che trasformò in una tenuta con elementi gotici di ispirazione medievale. Fu a Strawberry Hill House che sognò una gigantesca mano in un’armatura, prima fonte d’ispirazione per il romanzo.

Figlio più giovane del primo ministro Robert Walpole, divenne poi quarto conte di Orford. Frequentò l’Eton College, dove conobbe Thomas Ashton, Thomas Gray e Richard West. I quattro consolidarono l’amicizia nella cosiddetta “Quadruple Alliance”. Walpole proseguì gli studi a Cambridge, che lasciò senza laurearsi, un anno dopo la morte della madre. Il giovane partì allora per il Grand Tour, esplorando Francia e Italia con l’amico Gray. Ritornato, scoprì che il padre aveva perso parte della sua influenza e riuscì a entrare in Parlamento solo a fasi alterne.

Walpole rimase scapolo e si può considerare un proto-dandy per la sua eccentricità e per il valore da lui attribuito al gusto estetico. Era un uomo socievole e dotato di una vasta cultura, esemplificata dalla sua biblioteca e dalla collezione di opere d’arte. Redigeva cataloghi, scriveva pamphlet e opere di miscellanea: notevole il corpus delle lettere, pubblicato un anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1797.

In seguito, parte della sua collezione d’arte è stata acquisita da diversi musei, tra cui il Metropolitan di New York e il Victoria and Albert di Londra, ma è stata perlopiù dispersa dalla “Grande Vendita del 1842”, tenuta da George Waldegrave, erede ribelle e dissoluto.

 

L’amore per l’arte e per l’architettura era condiviso col padre, che si era costruito una residenza di campagna in stile palladiano a Houghton, nel Norfolk. I Walpole erano una famiglia della recente aristocrazia, per cui padre e figlio contribuirono con le loro residenze ad accrescere il prestigio familiare.

Horace si volse al passato e si riferiva a Strawberry Hill House come la sua «nuova vecchia casa» e «il castello che sto costruendo dei miei antenati». I visitatori entravano a nord, attraverso una grande porta di quercia, che apriva su un cortile recintato. Qui era fornito loro un opuscolo, pubblicato per la prima volta nel 1884, oppure venivano guidati dal proprietario o dalla governante, Margaret Young.

Il cortile richiama un monastero e ha la forma di un chiostro. Entrati nella casa, ci si trova davanti a una scalinata poco illuminata. Walpole era conscio di come gli effetti luministici e l’armonia dei colori potessero suggestionare il visitatore.

Nonostante vi siano stanze, come la biblioteca, più lugubri e medievaleggianti, il proprietario non volle rinunciare alle comodità e alle raffinatezze moderne, e quindi è possibile visitare ambienti più confortevoli. Particolare, invece, l’accesso alla galleria tramite un passaggio stretto, utile a far apparire più ampio lo spazio successivo. Secondo le parole di Walpole, Strawberry Hill è una «piccola casa capricciosa, costruita per soddisfare i miei gusti e, in una certa misura, per realizzare le mie visioni.»

 

Come per The Castle of Otranto, anche la sua residenza si sviluppò a partire da un elemento fantasioso. Nel descrivere il sogno che aveva dato vita al romanzo, Walpole disse che era naturale, per una persona immersa nelle atmosfere gotiche, fare certe fantasie. Ai tempi di Walpole, il termine gotico era già stratificato a livello culturale. Nel Medioevo non erano mancate storie di fantasmi e tragedie come Amleto erano pervase dallo spirito gotico. Un precursore del romanzo e del racconto del genere era stato William Baldwin, con Beware the Cat (1550). E nel Settecento, prima di Walpole, ci furono The Adventures of Ferdinand, Count Fathom (1753) di Tobias Smollet e Longsword (1762) di Thomas Leland, che presentavano elementi soprannaturali e terrificanti.

Walpole, tuttavia, riuscì a imporre il proprio modello e a rompere con l’ordine razionalista che aveva dominato il Settecento, aprendo al mondo soprannaturale e alla disgregazione inevitabile. Da Ann Radcliffe a Bram Stoker, da Clara Reeve a Edgar Allan Poe, sono tutti in qualche modo debitori della formula elaborata da questo nobile, eclettico inglese.

 

Bibliografia e consigli di lettura

 

° Bracken H., The Castle of Otranto, Britannica.it, 21.11.2021

° Conway Morris R., The Gothic Pioneer Horace Walpole Finally Gets His Due, The New York Times, 22.03.2011

° Missing S., The Castle of Otranto by Horace Walpole, The Guardian, 14.03.2010

° Redazione, Analysis of Walpole’s ‘The Castle of Otranto’, UK Essays, 11.08.2021

° Tearle O., A Summary and Analysis of Horace Walpole’s The Castle of Otranto, Interesting Literature, 12.08.2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Arnolfo di Cambio e il ritratto di Carlo I d'Angiò

La Gipsoteca di Possagno secondo Carlo Scarpa

Ivan Illich. Vita, opere e un compendio di 'Descolarizzare la società'