Appunti sul potere della classe media

L. de La Hyre, Teseo ed Etra (1635 ca)


Presupposti parziali della riflessione


Euripide, Supplici: «Tre sono le classi dei cittadini: i ricchi sono inutili e desiderano avere sempre di più; quelli che non hanno mezzi di sussistenza sono temibili, poiché si lasciano prendere dall'invidia e ingannati dalle lingue dei capi malvagi lanciano strali contro i possidenti. In conclusione: delle tre parti quella che sta in mezzo salva le città, custodendo l'ordine che essa dispone».

Henry Ford: «Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione».

Dalla rivoluzione francese, la classe media ha potuto stabilire la sua forma di governo. Tra i tecnicismi affidati a pochi adepti e una maschera di morale libertaria a nascondere il dispotismo, siamo giunti alla conferma che la massa si conserva. “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto resta così com'è”.


Le lingue dei capi


Intellettualmente, al momento, la classe media è condizionata “dalle lingue dei capi”. I capi sono persone o gruppi che, distaccatisi da quella stessa classe media, ne sono diventati l’élite. La classe media salva la città e il suo governo; ma non si tratta di armonia per il bene comune, è sottomissione egoistica, per non perdere nemmeno il più piccolo guadagno personale.

Questo atteggiamento egoistico ha condizionato il rapporto tra i cittadini e con i valori fondanti del sistema. Oggi, per esempio, si confonde la libertà di espressione con il diritto a poter dire falsità: posso accettare di ascoltare il tuo punto di vista, ma nel momento in cui a livello logico ed umano arriviamo ad una provvisoria (quanto concreta, quindi fruibile) verità, non è più accettabile il tuo persistere nell'errore. Chi fa un danno alla verità fallisce come uomo e trascina con sé chi ha condizionato con la sua ostinazione.

Ci troviamo davvero nel mondo in cui nulla si crea e nulla si distrugge. C’è stato il tempo dell’ultima distruzione nel mondo occidentale: è soprattutto il caso della decristianizzazione (che non intendiamo dal punto di vista meramente religioso) e del qualunquismo (frutto del relativismo etico). Al loro posto abbiamo ottenuto la società dei consumi; il laicismo degenerato in fede religiosa; il mito del superuomo alla portata di tutti, mascherato da una cornice democratica in un sistema liberale scellerato.

Eppure sembra che questo (dis)ordine di cose sia ancora destinato ad una lunga vita. Nonostante i segnali di declino, tale sistema ha una eccezionale capacità di rimandare la propria fine (fine di cui abbiamo prospettato qui l'inevitabilità e le potenzialità).
Ad ogni modo, niente di tutto questo è in grado di soddisfare ancora a lungo la volontà di ricerca dell’Uomo verso forme sempre diverse di realizzazione della libertà fisica e spirituale, tanto che una minoranza sempre più grande sta cominciando a sentire un richiamo – ancora confuso da tanti decenni di sonno – verso lo spirito e la sacralità, che ci appaiono quale unico fondamento per una società nuova e soprattutto duratura. Senza cadere nell'errore di credere banalmente che lo spirito possa esprimersi solo in una religione, invertendo causa ed effetto.*

*Appunti parziali e non organici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Arnolfo di Cambio e il ritratto di Carlo I d'Angiò

Qual è l'album più compiuto di Fabrizio De André?

La Gipsoteca di Possagno secondo Carlo Scarpa