Post

La disarmante potenza visiva de La strada reinterpretata da Larcenet

Immagine
  La graphic novel de La strada (Coconino Press – Fandango, 2024), realizzata da Manu Larcenet, è la più bella interpretazione di un classico della letteratura (perché questo è il romanzo di McCarthy ) che io abbia mai letto. Ho voluto approfittare di una recente rilettura del romanzo per approfondire l’opera con questa versione e non sono rimasto deluso.   Le tavole presentano gialli, rosa e celesti tenui, un filtro che scandisce la narrazione e che ha le sembianze di una diapositiva d’altri tempi, oppure di una realtà-fantasma che continua a corrodersi senza una fine apparente. Larcenet fa respirare queste sfumature in ampie illustrazioni, oppure, quando la narrazione assume toni più meditativi o silenziosi, le incastona in piccoli rettangoli che mostrano i dettagli di una quotidianità perduta, in cui a risaltare sono soltanto i contenitori di alimenti che, una volta consumati, vengono prosciugati della loro apparente vitalità.   La natura è marcescente, ma d...

Ritornare sulla strada con McCarthy

Immagine
  Lessi questo libro per la prima volta alle superiori, più di dieci anni fa, e l’ho riletto di recente grazie a un gruppo di lettura. Rimane, per me, la migliore storia su un rapporto padre-figlio, benché l’opera tratti anche altre tematiche.   Cormac McCarthy ci propone una visione brutale di un mondo post-apocalittico, in cui un ragazzino e suo padre percorrono un territorio devastato, in direzione sud, cercando di sopravvivere. Il paesaggio – un personaggio a sé stante – è desolato e ogni specie animale sembra essersi estinta. La civiltà è caduta; gli esseri umani vagano come fantasmi, prede e predatori, buoni e cattivi, secondo la nomenclatura manichea che organizza le giornate dei due protagonisti. Il loro cammino sulla strada è il simbolo di una tenace resistenza («Chissà cosa incontrerai lungo la strada. Siamo sempre stati fortunati.»), che non accetta l’inutilità della vita e di tutte le cose, per quanto si sia perso ogni appiglio morale o di semplice umanità. ...

Giorgio Monicelli e la fantascienza italiana raccontata da Luigi Cozzi

Immagine
Il primo dei quattro volumi che Luigi Cozzi ha dedicato alla storia di Urania e della fantascienza italiana è in larga parte dedicato a Giorgio Monicelli, che coniò il termine “fantascienza” e fu il creatore della rivista e il primo direttore “informale” dei Romanzi di Urania . L’Autore inizia con un’analisi dettagliata dell’Italia del secondo dopoguerra, sottolineando poi come il genere venisse considerato di bassa qualità e fosse pensato principalmente per i giovani.   Prima di arrivare a Monicelli, il testo è ricco di interviste, elenchi di pubblicazioni e informazioni su coloro che svilupparono il genere tra gli anni Quaranta e Cinquanta. La prima rivista sci-fi italiana uscì nell’aprile del 1952 per le Edizioni Krator di Roma e si intitolava Scienza Fantastica . Era gestita dall’italoamericano Vittorio Kramer e, soprattutto, dall’amico Lionello Torossi. I due contavano di portare nella Penisola il grande successo che la fantascienza aveva avuto negli Stati Uniti. ...

Giochi stellari, il mito dell'eroe nello spazio

Immagine
  Un viaggio epico nello spazio, che muove i primi passi da un videogioco arcade. Giochi stellari ( The Last Starfighter , 1984) è una piccola perla della fantascienza anni Ottanta, che unisce il tema del classico viaggio dell’eroe a un’avventura spaziale. Diretto da Nick Castle e scritto da Jonathan R. Betuel, la trama segue Alex Rogan (Lance Guest), un adolescente che vive in un modesto parco di roulotte, sognando di sfuggire alla monotonia della sua vita quotidiana. Il destino gli si presenta sottoforma di un videogioco arcade, Starfighter, che si rivela essere un test per reclutare piloti spaziali. Trasportato nel cosmo da Centauri (Robert Preston), un enigmatico e carismatico emissario extraterrestre, Alex è chiamato a combattere la minaccia portata dall’Impero Ko-Dan.   Il film si distingue per l’uso pionieristico degli effetti speciali in CGI (viene mostrata la prima battaglia spaziale girata con questa tecnologia), un’innovazione per l’epoca che, pur mostrando o...

Era arrivato il momento di leggere la Guida galattica di Adams

Immagine
  Per anni ho guardato questo libro e l’intero ciclo con discrezione. Ne parlavano ragazzi, genitori e insegnanti, in maniera trasversale; chi per un motivo e chi per un altro; ne parlavano anche persone che leggono, forse, un libro di fantascienza nella vita. Per anni ho sentito citare la famosa risposta – “42” – in tono burlesco e strizzando l’occhio. Dubito che molti di quei lettori avessero letto un analogo (e precedente) racconto di Asimov o che avessero mai esplorato l’ironia di Vonnegut , citato nel primo volume della saga di Adams con il suo «Così va la vita.» (e le sue declinazioni). Per motivi diversi, ma complementari, sono stato alla larga dal Siddhartha di Hesse per molto tempo. Quando le acque si sono placate, almeno in parte, l’ho divorato e amato. Con la Guida galattica per gli autostoppisti ( The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy , 1979) di Douglas Adams l’amore è stato meno intenso, ma è comunque un libro che ho apprezzato.   Certo, passare da una spac...

Ridefinire la parodia. Spaceballs di Mel Brooks

Immagine
  Tra parodia e una narrazione ben costruita, Balle spaziali ( Spaceballs , 1987), diretto da Mel Brooks, è una dichiarazione d’amore – ironica e dissacrante – al cinema di fantascienza e in particolare alla space opera. A partire da Star Wars , che viene smontato e ricostruito con una comicità irriverente e sagace, ma non mancano altri omaggi, per esempio a Star Trek , a Il pianeta delle scimmie e a Alien (lo sketch dell’alieno che canta Hello! Ma Baby è pura poesia).   In tutto ciò, la pellicola riesce a non essere schiava dei suoi modelli. Gli effetti speciali sono volutamente datati e caricaturali, e finiscono per aggiungere un fascino retrò che celebra e ridicolizza al contempo l’estetica sci-fi degli anni Ottanta. E la navicella Spaceball One è un perfetto esempio di come si coniughino queste due istanze visive e narrative.   La storia segue le vicende di Lone Starr (Bill Pullman), un improbabile eroe che richiama Han Solo, e del suo fedele compagno Barf...

Tutto Roy Mann nell'edizione NPE

Immagine
  In questi anni, Edizioni NPE sta ripubblicando le opere di Attilio Micheluzzi , uno dei miei fumettisti preferiti. Lo lessi per la prima volta in uno speciale monografico della Bonelli ( Avventura Magazine del 23.05.2015), nel quale scoprii le sue storie da appassionato di aeronautica, di avventura e di esplorazioni alla Conrad . Di recente, mi è capitato di leggere il libro NPE del 2021 dedicato a Roy Mann , un personaggio scritto da Tiziano Sclavi e disegnato da Micheluzzi. Il volume contiene le tre storie che apparvero nella rivista Comic Art: In uno strano mondo (nn. 34-39 del 1987); Orizzonti di gloria (nn. 43-45 del 1988); Quante volte tornerai (nn. 78-80 del 1991).   La particolarità di Roy Mann risiede nella capacità di mescolare generi diversi, esplorando alcuni tropi classici dell’avventura, della fantascienza e del poliziesco. Accanto alla celebrazione dell’immaginario fantastico degli anni Trenta del Novecento, si colloca anche una sottile ironia su ...