Coraline, l'Altra Madre e il corridoio tra le due case
Coraline è ormai un
classico contemporaneo, un horror fantasy per ragazzi, ma apprezzabile a tutte
le età. Scritto da Neil Gaiman e illustrato da Dave McKean, ha ricevuto
importanti riconoscimenti, quali il Premio Hugo, il Premio Nebula (entrambi per
la categoria di miglior romanzo breve) e il Premio Bram Stoker alla Narrativa
per ragazzi.
In origine, la protagonista doveva
chiamarsi Caroline, ma, a seguito di un errore di battitura, Gaiman si convinse
a mantenere il nome Coraline.
In casa, la ragazza scopre una
porta che conduce a un corridoio buio, un passaggio per una sorta di universo
alternativo, in cui Coraline ritrova familiari e conoscenti, tra cui una figura
identica a sua madre. L’“Altra Madre” si mostra premurosa, ma presto si
evincono i doppi fini di questa creatura che adesca i bambini.
Tornata nel suo mondo, Coraline
scopre la scomparsa dei veri genitori: con forte determinazione e con l’aiuto
di un gatto e di un amuleto magico, affronta l’avversaria.
La protagonista ha soltanto undici
anni, ma si dimostra molto saggia, curiosa al punto giusto e coraggiosa. È lei
a dominare la scena, ma i personaggi secondari sono degni di considerazione:
dal Signor Bobo, un ex acrobata da circo che allena dei topi a esibirsi, alle
anziane Miss Forcible e Miss Spink, ex attrici che non sono mai uscite dai
drammi che hanno interpretato. Vale la pena citare ancora i tre fantasmi
bambini, vittime della strega, e il corridoio tra le due case: sì, perché nel
finale si scopre che una parete è ricoperta di una calda pelliccia, parte di
una creatura molto più antica dell’Altra Madre.
In definitiva, Coraline è un libro che mostra la differenza tra amore e desiderio di possesso, che pone in rilievo il valore degli affetti non solo familiari; un’opera in cui l’universo alternativo, con il suo presunto carico di desideri infinito, diviene specchio per riscoprire l’autenticità del quotidiano.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver visitato "La Voce d'Argento"! Condividi il tuo pensiero o lascia un commento: ogni opinione è importante e arricchisce la conversazione. Ti ricordo di rispettare le opinioni altrui e di evitare linguaggi inappropriati: i commenti sono moderati per garantire un ambiente costruttivo e piacevole. Buona lettura e grazie per il tuo contributo!