Algoritmia di Valeria Roma
Romanzo che si muove tra il thriller
psicologico, la narrativa speculativa e la riflessione esistenziale, Algoritmia
di Valeria Roma è stato pubblicato nel 2025 da Eretica Edizioni.
La protagonista, Laila, è una ventenne che
lavora di notte, ha una vita solitaria e soffre di amnesie improvvise che le
cancellano interi frammenti di vita. È distaccata dalla realtà ed è un
personaggio crepuscolare, con una percezione incerta di sé. L’incontro con
Nora, una giornalista quarantenne che sogna di diventare scrittrice,
rappresenta l’innesco narrativo: le due donne si conoscono tramite Wasim, uno
scultore di maschere enigmatico, e da quel momento i sogni iniziano a
confondersi con i ricordi.
La costruzione narrativa è volutamente
ambigua: i dialoghi sono essenziali, i dettagli ambientali minimi. Laila e Nora
diventano specchi l’una dell’altra, mentre la distinzione tra ciò che è vero o
immaginato si fa sempre più labile.
Il titolo del libro sembra rappresentare
un’indicazione metanarrativa. L’algoritmia non è un luogo o un’identità, ma una
condizione mentale, una struttura logica che guida le azioni e i pensieri dei
personaggi. In particolare, Nora, sempre più ossessionata dall’idea che la
realtà possa essere descritta e forse anche generata da un algoritmo,
rappresenta la tensione tra libertà e predeterminazione. Le sue considerazioni
si insinuano nel tessuto del romanzo come linee di codice invisibili che fungono
da referenze per il lettore.
Vi sono poi enigmi o suggestioni che
restano sullo sfondo. Penso per esempio a Selma, la bambina con la quale
interagisce Nora, che sembra collegata indirettamente con la stessa Nora e con
Laila (il personaggio di Samira che non è la vera madre di Selma; Nora che ha
perso i genitori; i personaggi di Zacaria e Khadija rimasti orfani da piccoli;
etc.). Penso anche all’Idle Club, il locale esclusivo intorno al quale ruotano
i personaggi principali, a partire da Wasim, che ne è cliente abituale: l’impressione
è che l’Idle sia qualcosa di più che un semplice lounge bar, forse una specie
di Loggia Nera di lynchiana memoria.
Il rapporto tra soggettività e tecnologia
è appena accennato, ma resta sullo sfondo come una nube inquieta: vi è un
elemento fantascientifico alla base della storia, che però si esprime
propriamente nella sua dimensione psicologica. Anzi, nelle parti più tecniche si
trovano alcune leggerezze: perché parlare di deep e dark web nell’indicare le
modalità di ricerca delle informazioni da parte degli LLM? I modelli
linguistici come ChatGPT non attingono a esso, né durante l’addestramento, né nell’uso
in tempo reale. E uno dei motivi è puramente tecnico: i contenuti del dark web
non sono accessibili tramite normali motori di ricerca e sono raggiungibili solo
tramite reti specifiche (es. Tor), spesso protetti da crittografia o altro. Anche
il fatto che gli LLM utilizzati nel romanzo permettano a qualsiasi utente di
accedere ai dati personali di un’altra persona è a oggi impossibile, a meno che
non si stia parlando di una tecnologia del futuro regolata da norme sulla
privacy diverse dalle nostre, un aspetto che però non è specificato nel testo.
L’Autrice lavora per suggestioni, più che
per tesi, e il discorso tecno-filosofico si dipana in alcune domande, di cui
quella centrale è: come considerare noi stessi quali individui se i ricordi che
abbiamo non sono altro che un’elaborazione algoritmica?
Sotto il profilo stilistico, Valeria Roma
adotta una scrittura ricca ma pulita (non barocca), a tratti lirica. I paragrafi
sono brevi, spesso spezzati da pensieri o flash visivi. C’è una voluta rarefazione
nel linguaggio che crea un senso di sospensione e di vuoto, coerente con la
condizione mentale delle protagoniste. Tuttavia, questo stile rischia di
diventare ripetitivo in alcuni passaggi, per esempio nelle minuziose
descrizioni di Laila, di impostazione naturalista e forse troppo accademiche. Alcuni
capitoli centrali appaiono poi provvisionali, per usare un termine giuridico, come
se il romanzo indugiasse troppo nel suo stesso enigma; il ritmo narrativo ne
risente, specie se ci si aspetta una progressione lineare. D’altra parte, il
testo non mira tanto a intrattenere, quanto a evocare, insinuando dubbi.
Wasim, lo scultore di maschere, è forse il
personaggio più simbolico dell’opera. Le sue creazioni, che rappresentano volti
senza identità, suggeriscono che ogni soggetto sia costruito, artificiale e
mutevole. Laila e Nora, nel loro legame oscuro, incarnano la dinamica del
doppio: due donne diverse per età e vissuto, ma unite da una fragilità
speculare e da un bisogno condiviso di emergere come agenti della loro vita. Il
sogno è il territorio reale del romanzo, un luogo dove ciò che è rimosso
riaffiora, dove la memoria si riscostruisce per immagini. Il lettore è chiamato
a leggere in filigrana, a decifrare indizi più che a seguire una trama.
Algoritmia è certamente
ambizioso, ma non tutto funziona alla perfezione: diverse pagine rallentano in
modo eccessivo il testo, e la componente tecnologica rimane sullo sfondo, pur
costituendo l’elemento davvero alternativo della narrazione.
Più riuscito è invece il racconto sullo smarrimento di due donne, su un’identità (personale, sociale, storica) in bilico tra la volontà di affermarsi e la dissoluzione. È su questo, così come sulla tematica secondaria dell’immigrazione, veicolata soprattutto dai personaggi di Zacaria e Khadija, che la scrittura di Valeria Roma trova la sua maggiore naturalezza.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver visitato "La Voce d'Argento"! Condividi il tuo pensiero o lascia un commento: ogni opinione è importante e arricchisce la conversazione. Ti ricordo di rispettare le opinioni altrui e di evitare linguaggi inappropriati: i commenti sono moderati per garantire un ambiente costruttivo e piacevole. Buona lettura e grazie per il tuo contributo!