Tredici. Un commento alla seconda stagione
Prima di tutto un presupposto. Era necessario proseguire la vicenda di Tredici? La risposta è no. Ma dal momento che nel mondo dell’intrattenimento e dell’arte le necessità si possano creare, analizzeremo la seconda stagione, che in fin dei conti consente di integrare quanto era stato lasciato in sospeso o raccontato solo in modo parziale.
L’inizio della seconda stagione di Tredici è piuttosto lento e chiaramente legato al finale della prima stagione e alla necessità di riprenderne il discorso. Ma fin dal primo episodio cominciamo a scoprire gli altri punti di vista, a loro volta spesso esasperati, come lo erano alcuni pensieri formulati da Hannah. Nel mezzo, forse, la possibilità di costruire una verità. Ma solo di costruire, perché la realtà in esame è stata modificata dai protagonisti a un livello tale da aver perduto per sempre l’effettiva verità dei fatti. E questo è quello che riaffiora episodio dopo episodio: l’impossibilità, spesso, di dividere in modo netto buoni e cattivi; non perché non esistano, ma perché la realtà li rende a volte buoni e a volte cattivi, e per i più svariati motivi.
Cresce nel frattempo il desiderio di vendicarsi, frutto di un rimorso tardivo e dei nuovi atti di bullismo all’interno della scuola. Così la serie si concede alcuni voli pindarici e mette a nudo una violenza talvolta troppo diffusa per essere credibile. Nel complesso, ad ogni modo, la stagione esprime con crudo realismo quel genere di realtà e pur uscendo dagli schemi realistici che si è posta (il counselor violento, la proiezione mentale/fantasma di Hannah, solo per citare due aspetti poco convincenti) convince in questo senso.
Tuttavia dobbiamo parlare delle visioni di Clay: necessarie – d’accordo – ma esagerate nella messa in scena, utili solo a portare Katherine Langford sullo schermo. Inoltre, questo aspetto incentiva l’illusione che la serie invece vorrebbe smascherare: perché se è vero che le persone scomparse lasciano qualcosa in chi continua a vivere, Tredici ribadisce più volte che nonostante tutto Hannah non può più parlare, non può dare spiegazioni, difendersi o fregarsene. Non può e basta. E forse puntare ancora di più su questo aspetto sarebbe servito ad arricchire l’aspetto più drammatico della vicenda, le conseguenze di un annullamento totale e definitivo.
Lo ribadiamo: è tutto esagerato. Che non significa affatto che non sia vero, ma che in quel contesto, per come è stato rappresentato, è appunto tale. Ciò non toglie che Tredici porti avanti tematiche che nessuno affronta in modo così ampio e diretto, tanto meno in una serie tv. Uno dei temi che è stato descritto meglio è il rapporto genitori-figli, con i primi che non conoscono ma tentano di capire. Ma l’incomprensione è più estesa e riguarda anche le amicizie: in generale si dimostra quanto sia illusoria la pretesa di conoscere qualcuno per davvero.
Per non parlare di un altro tema, quello del processo. Dal punto di vista umano è facile affermare che sia colpa della scuola e che quindi questa debba pagare, ma come si lega questo in àmbito giuridico, dove a rigor di logica la colpa risiede tanto nella scuola quanto nella famiglia, negli amici e nella società stessa? Chi dovrebbe pagare effettivamente? Di sicuro la risposta non può essere “nessuno” solo perché non si è in grado di individuare tutti i colpevoli. Di certo, una cosa non esclude l’altra e la serie intende metterlo in rilievo, rinunciando al più facile lieto fine.
Per dare un giudizio complessivo, Tredici si conferma una serie tv a “circuito chiuso”, valida a trecentosessanta gradi solo per chi vive quel mondo oppure possiede una particolare empatia. Questo però non è un pregio, perché il vero pregio sarebbe stato riuscire a comunicare un dato tema ad un pubblico più ampio. D’altra parte, la serie si rivolge agli adolescenti e questo è il suo target primario. Per tale ragione, nel suo “sistema” la seconda stagione di Tredici è una storia solida, che si ripete raramente pur affrontando temi molto simili e che è in grado di rielaborare i concetti in vari modi.
Ci sono poi scene durissime (sopra a tutte la tortura dell’ultimo episodio), ma anche scene distensive e persino catartiche, come la “mega rissa” per il corridoio della scuola, che segna uno spartiacque significativo per la coscienza personale e collettiva delle vittime. Ciò nonostante, il finale si potrebbe persino definire inutile. Dall’inizio della stagione, infatti, chiunque comprende che tutto si concluderà con le armi, che quello è l’altro grande tema di cui bisogna parlare. Tutto però si sarebbe potuto concludere prima dell’episodio finale e il ballo tra Clay e i suoi amici avrebbe potuto degnamente concludere questa serie. Perché non dubitiamo che questi temi debbano essere ancora dibattuti a lungo affinché abbiano un peso sempre maggiore nella società, tuttavia riteniamo che questa particolare narrazione abbia compiuto la propria parabola.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver visitato "La Voce d'Argento"! Condividi il tuo pensiero o lascia un commento: ogni opinione è importante e arricchisce la conversazione. Ti ricordo di rispettare le opinioni altrui e di evitare linguaggi inappropriati: i commenti sono moderati per garantire un ambiente costruttivo e piacevole. Buona lettura e grazie per il tuo contributo!