La mia Storia, le mie Ombre nella lente di un libro di Lucio Besana

 


Scrivo queste parole sul libro Ombre dei vivi e dei morti (Zona42, 2023) di Lucio Besana ponendole sul personale, perché la storia è ambientata in montagna e ho un conto in sospeso con essa. Come il protagonista di questa storia, la cui identità è andata disperdendosi nelle vie della città, distante dalla Valle in cui è nato e cresciuto.

 

Non lo definirei un folk horror tout court, perché è sì presente un elemento ancestrale, ma non viene radicato in una cultura specifica. Al contempo, sono presenti elementi weird, ma dosati con parsimonia. Ho percepito il libro più come una cronaca familiare, asciutta e minimale, che mette in luce una notevole capacità di disporre con cura i “materiali” narrativi.

Da un lato, sembra che non ci sia tempo da perdere: osservando attraverso gli occhi del protagonista, le Storie della Valle appaiono inutili orpelli, potenzialmente pericolosi e quindi da liquidare come retaggio di un passato ormai superato.

Dall’altro, la sensazione oggettiva è che a disposizione vi sia tutto il tempo del mondo, se solo si potesse recuperare il valore della ciclicità della vita, nella forma di una festa annuale dei minatori o in un cambio di stagione accolto con attenzione e rispetto.

 

Se solo ci fosse la volontà. Nelle primissime pagine, ho riportato alla mente le mie prime escursioni in montagna, sulle spalle di papà. E ricordo quando dovetti proseguire sulle mie gambe, perché nel frattempo era nato mio fratello e sulle spalle di papà era finito lui, prendendosi diversi rami in faccia nelle discese fatte correndo.

Ricordo anch’io – come il protagonista – la non soddisfazione una volta raggiunta la cima, come se a un certo punto si comprendesse che la montagna vince sempre. Qualsiasi cosa significhi.

Ho memoria dei vecchi della Carnia che parlano un dialetto incomprensibile. Tuttavia, io appartengo per metà al nord e per metà al meridione. E, dunque, mi rendo conto che la lingua incomprensibile travalica le montagne, scende a valle, poi in pianura e sfocia al mare. Del mio nonno napoletano era difficile comprendere gli arcaismi, persino per i miei cugini che a Napoli erano nati. La lingua perduta è condizione comune del nostro tempo.

 

Grazie al libro di Besana, sono tornato a riflettere sul mio desiderio di andarmene dalla Valle, proprio in queste settimane, nelle quali mi sto preparando ad acquistare casa, ovvero a rimanerci in quella Valle, che voglio intendere qui come l’Heimat tedesco. Il luogo natio in cui dovremmo sentirci a nostro agio, ma che invece appare come una terra straniera. Forse perché è arrivata la modernità, a rendere obsolete le tradizioni; forse perché abbiamo rinunciato all’ambiguità delle Storie, per paura di affrontarle nelle loro declinazioni più oscure, ma non meno reali.

Mi rendo conto, ora con maggiore coscienza, che le mie Ombre sono qui, intorno a me, ma che mi ostino a non volerci parlare. Mi sforzo di non voler soffrire il loro addio e così, credo, mi attiro il loro disprezzo. Le Ombre del libro di Besana da dispettose divengono ostili. Le salite in montagna, sulle cime, si fanno sempre più difficili. I luoghi diventano bugiardi e le persone potrebbero sparire in essi. Non cadere, ma proprio svanire.

 

Dormono, dormono sulla collina, cantava il cantautore nel solco di un poeta di Garnett, Kansas. Nel cimitero di Spoon River ci sono uomini morti sul lavoro, bruciati in miniera, stroncati dalle malattie. Quando passo sulle colline, come canta Sibylle Baier, quali immagini tornano alla mente; come desidero rivivere l’origine dei miei stati d’animo forti e strani. Ho perso anche io qualcosa sulle colline, e non erano solo Ombre adirate, ma la sensazione di umana fragilità, quando «una mano indurita dagli anni» mi accarezzava il capo.

Ho perso la familiarità con le Storie della mia famiglia, con il mio bisnonno che aveva lavorato in miniera nella regione della Lorena, riportandone una lunga cicatrice sulla schiena e lasciandoci mezzo polmone. Ho perso troppo sulle Colline, o nella Valle, a tal punto da essermi convinto di non appartenere a quei luoghi. È questo senso di sconforto e di afflizione che mi è rimasto alla fine di Ombre dei vivi e dei morti. E ora potrei solo continuare a fuggire da quella sensazione; nasconderla sotto il tappeto della frenesia cittadina. Oppure, potrei volgermi indietro, diventare finalmente un archeologo di Storie e, magari un giorno, sperare di aver vissuto abbastanza intensamente da poter raccontare la mia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Arnolfo di Cambio e il ritratto di Carlo I d'Angiò

Orwell. Terrore, controllo e memoria

Ivan Illich. Vita, opere e un compendio di 'Descolarizzare la società'