I nove mesi di Carrère al V13
![]() |
La copertina dell'edizione Adelphi (2023) |
Osservo l’opera Concetto spaziale (1966-67)
di Lucio Fontana, presente nella copertina di V13 proposta da Adelphi. Si
tratta di un’idropittura, con graffiti e buchi su tela: solo al termine della
lettura, mi rendo conto di come, in forma simbolica, quell’opera possa
raffigurare un massacro all’interno di uno spazio delimitato.
Quello spazio è il Bataclan di Parigi, i corpi
martoriati quelli delle persone che nel 2015 erano andate ad ascoltare il
concerto di una band americana, gli Eagles of Death Metal. Quel 13 novembre,
gli attentati di Parigi si concentrarono nel I, X e XI arrondissement e
allo Stade de France.
Ma andiamo con ordine: che cos’è e che cosa non è V13?
È in parte un libro di cronaca giudiziaria. Non è un saggio antropologico sul
fenomeno del radicalismo islamico. È però una buona introduzione al tema, con
testi e autori citati nel corso del libro. Non è, infine, un giudizio tranchant
sul terrorismo di matrice islamica, benché l’Autore sia netto su alcuni
princìpi e sia tutt’altro che accomodante o “giustificazionista”.
Lo scrittore Emmanuel Carrère è tornato a occuparsi
di fatti di cronaca e ha scelto, per nove mesi, di seguire il processo seguìto
alla strage del Bataclan, affiancato da giornalisti esperti del settore.
Intorno alla giustizia
![]() |
Una rappresentazione della Giustizia |
Carrère non è estraneo alla scrittura di libri che
trattino la giustizia, non soltanto sotto il profilo etico, ma soprattutto
pratico. Nella sua carriera – come lui stesso ricorda – ha descritto una Corte
d’assise e in un altro il lavoro di un tribunale d’istanza.
In merito al V13, termine con cui si indica il
processo dedicato agli attentati di Parigi del 2015, lo scrittore inizia
circoscrivendo il campo d’azione: non si tratta di un processo in stile
Norimberga, poiché lì «gli imputati erano alti dignitari nazisti, qui sono
figure di secondo piano» rispetto ai jihadisti che morirono quella sera.
Carrère era però conscio della novità di quel
processo ed è stato ispirato da diverse motivazioni: capire dove iniziasse il
fattore patologico connesso alla religione, dove si celasse dio in tutto ciò e
che cosa passasse nella mente dei terroristi. E voleva soprattutto ascoltare i
sopravvissuti e i loro cari: sentire che cosa avessero da dire.
Con questi presupposti, l’Autore rimane colpito dalle
azioni della difesa, che attinge al concetto di “difesa di rottura”, promosso
dall’avvocato Jacques Vergès, che nella sua carriera difese terroristi di
destra e di sinistra, dal criminale nazista Klaus Barbie all’ex capo di Stato
dei khmer rossi Khieu Samphan.
Spiegata in parole molto semplici: avete presente
quando si cerca di spiegare a qualcuno le responsabilità oggettive della Russia
nell’invasione dell’Ucraina e l’interlocutore ti risponde con la classica frase
«e allora l’Iraq?». La difesa, magari conscia della colpevolezza dell’imputato,
punta così a uscire dal merito della faccenda, relativizzando l’atto d’accusa e
ponendolo nella logica legittima dello scontro tra valori opposti e
inconciliabili.
Carrère sembra affascinato dalla capacità degli
avvocati difensori nel riuscire a trovare il coraggio di difendere posizioni
morali indifendibili. Negli ultimi capitoli, domanda all’avvocato Xavier
Nogueras se ci fossero cause che si sarebbe rifiutato di difendere. La sua
risposta suona anche come una soluzione ai dilemmi che Carrère si pone nel
corso del libro: «Io non difendo nessuna causa, ma non rifiuto nessun imputato.
Vergès, lui sì che difendeva delle cause. Non difendeva soltanto Pol Pot o
Carlos, ma quel che avevano fatto Pol Pot o Carlos. Era d’accordo con loro.
Noi, per fare l’esempio dei reati più odiosi, naturalmente non difendiamo la
pedofilia o il terrorismo, ma siamo disposti a difendere un pedofilo o un
terrorista. Devono essere difesi, è la legge.»
Un altro concetto giuridico controverso è quello
della “giustizia riparativa”, che apre al dialogo tra vittime e carnefici, se
le due parti lo desiderano, senza implicazioni penali o pubblicità, con
l’obiettivo di indagare le verità e di ricostruire la propria versione dei
fatti.
Intorno alle vittime
![]() |
L'esterno del Bataclan nel 2008 |
Carrère affronta poi un fenomeno terribile: le
storie delle false vittime. Persone che si trovavano intorno a place de la
Bastille o a molti chilometri di distanza, ma che raccontavano esperienze
traumatizzanti inventate di sana pianta. L’Autore riprende le parole di
Christine Villemin, madre del piccolo Grégory, protagonista di un altro caso di
cronaca nazionale, la quale afferma che la gente sembri invidiosa delle
disgrazie che capitino agli altri.
In effetti – nota Carrère – all’indomani degli
attentati, «la gente non faceva che raccontarsi quella notte d’inferno. Dov’era
al momento dell’attacco, con chi. […] Prendono forma delle leggende.» Non
mancano nemmeno i dettagli macabri, che rivelano l’interesse morboso insito in
molte persone.
Proseguendo la lettura, mi ha fatto riflettere il
concetto giuridico di danno da lucida agonia, ovvero quel sentimento di terrore
che colpisce chi è consapevole di stare per morire e che serve a «trasformare
l’emotività in diritto» (ha a che fare con il risarcimento ai parenti delle
vittime). Così, mi sono immaginato quelle persone agonizzanti, affiancate a
coloro che, settimane e mesi dopo, avrebbero sentito il bisogno egocentrato di
dichiararsi come loro.
Lo scrittore dedica comunque un’intera sezione del
libro alle vittime reali e ai testimoni. Dice di ammirare quelle persone che si
sono presentate alla sbarra dicendo di non provare rabbia, di volere un
processo equo e non una vendetta. Ma non si ferma qui. Cita le dichiarazioni
del padre di una vittima, Patrick Jardin: «Dicono che io sono di estrema
destra, e forse sono di estrema destra, non so. Ma non è che mia figlia sia
meno morta perché io sono di estrema destra.» Forse – suggerisce Carrère –
alcuni hanno messo a tacere troppe volte quel Patrick Jardin che, umanamente, è
dentro ciascuno di noi.
Su una cosa però è certo: con quelle centinaia di
testimonianze, all’apparenza ripetitive, si è costruito un mosaico di storie
raccontate non come semplici fatti, ma in quanto vissuto personale. Carrère ha
visto il coraggio di chi ha cercato di ricostruirsi, e l’anima di chi non è più
uscito da quella sera: «Ho letto, sentito dire e qualche volta pensato che
viviamo in una società vittimaria, che alimenta una compiacente confusione tra
lo status di vittime e quello di eroe, può darsi, ma gran parte delle vittime
che ascoltiamo giorno dopo giorno mi sembrano davvero degli eroi.»
Propongo questa conclusione di Carrère, che
potrebbe apparire retorica, ma invito a indagare il percorso che ha portato
l’Autore a maturarla.
Oggi, per un occidentale, il concetto di eroe è
più comprensibile rispetto a quello del martirio. E lo scrittore non dimentica
di sottolineare che tra le vittime degli attentati ci furono anche mussulmani,
che da decenni sentono gli estremisti islamici parlare di martiri terroristi.
La figura di Nadia, che ha perso la figlia Lamia nell’attentato, è centrale per
capire la distinzione. Non a caso, il finale è dedicato a lei. Nel 2018, la
donna torna in visita al Cairo, sua città natale. Si intrattiene al parco
al-Azhar, vicino a una moschea molto importante per l’Islam sunnita, e ascolta
gli Allahu Akbar provenienti dai minareti. Un poliziotto le si avvicina
per dirle che il parco sta chiudendo; Nadia gli racconta la sua storia e l’uomo
definisce le vittime shuhada, martiri: «e sentire dalla bocca di quel
poliziotto egiziano che i martiri erano loro, e non gli assassini che nella
loro crassa e strumentalizzata ignoranza si attribuivano quel titolo, è stato
come se il mondo si raddrizzasse.»
Intorno ai carnefici
![]() |
La moschea di al-Azhar, al Cairo, Egitto |
Carrère coglie un aspetto precipuo della
propaganda islamista: di solito, la propaganda mira a mostrare un Paese o un
partito come potente, virtuoso e vantaggioso. Dai lager nazisti ai gulag
staliniani, fino ai centri di tortura dei khmer rossi: questi luoghi sono
sempre stati esclusi dalla visione che i regimi volevano dare di sé.
Diverso il discorso dello Stato islamico, che
«rivendica il sadismo» e lo esibisce per attirare nuovi adepti. L’Autore
riporta le storie di quei genitori che hanno assistito alla radicalizzazione di
un figlio, famiglie che si confidano tra loro, condividendo le poche notizie
che ricevono.
Introduce poi un altro elemento, quello della taqiyy,
principio che consente ai mussulmani di “nascondersi” in una società non
islamica, adeguandosi all’apparenza (e in realtà nei fatti) alle abitudini del
luogo in cui risiedono. Carrère paragona il loro agire agli alieni de L’invasione
degli ultracorpi, che hanno assunto le sembianze dei terrestri per non
farsi notare.
Uno jihadista che non vuole farsi scoprire è
pronto a bere alcolici, a fumare, a giocare al casinò e a fare tutto ciò che
gli sarebbe altrimenti vietato. Posto che, a livello personale, mi ha sempre
fatto sorridere l’applicazione della taqiyy, essa costituisce in realtà
un grave pericolo e una costante incertezza per tutti i non mussulmani, a
partire da chi ha amici credenti in questa fede.
Carrère parla infine di Salah Abdeslam, il
terrorista che ha scelto di non farsi esplodere e che, forse con il pretesto
della taqiyy, viveva all’occidentale.
Anzi, le prospettive di vita di Abdeslam non erano
tanto orribili prima dell’attentato. Raccomandato dal padre, era entrato nella
società dei trasporti di Bruxelles. Tuttavia, il lavoro nella manutenzione dei
tram, con uno stipendio che non gli permetteva di farsi un bel weekend, lo
deprimeva.
Dal processo che ci racconta Carrère, emerge – a
mio avviso – come Abdeslam e gli altri non fossero vittime di questo mondo, non
più di tanti europei che vivono condizioni di vita dal tenore medio o basso.
In effetti, i terroristi «non si considerano né
vittime né casi sociali», ma l’avanguardia di un movimento destinato a
conquistare il mondo. I jihadisti considerano vittime i mussulmani moderati, i kuffar
(i “miscredenti”), «che si credono aperti e tolleranti».
Carrère fa un’analogia azzardata, ma in parte
utile: nel I secolo dopo Cristo, un programma di scristianizzazione nell’Impero
romano non avrebbe avuto successo, esaltando i martiri. Così si spiega perché i
programmi di deradicalizzazione in Europa abbiano funzionato altrettanto male.
I jihadisti sono orgogliosi di essere tali e, per loro, non c’è motivo per
cedere alla fazione dei perdenti.
Oltre a questo, penso che conti molto l’errata
percezione che molti, nel mondo, abbiano dell’Occidente e dell’Europa,
considerata un paradiso sceso in terra da dover convertire o conquistare. La
biografia di Abdeslam, emersa nelle pagine di V13, mi è sembrata la
storia di qualcuno che si sia svegliato nel mondo reale, scoprendo lavoro,
fatica, frustrazioni, anche nella florida Europa.
A mio modo di vedere, la questione di deislamizzare l’Europa rimane comunque mal posta. Perché è superficiale, di pancia, basata su pregiudizi e su un razzismo strisciante. Gesti come il rogo del Corano, in Svezia, non risolvono nulla e andrebbero trattati per quello che sono, ovvero casi isolati e che non descrivono i princìpi di un popolo europeo. Il concetto della deislamizzazione sarebbe più corretto se si parlasse di deradicalizzare l’islamismo europeo, facendo squadra con le componenti locali e moderate dell’Islām. Altre soluzioni aprirebbero soltanto alla violenza indiscriminata, facendo il gioco dei terroristi.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver visitato "La Voce d'Argento"! Condividi il tuo pensiero o lascia un commento: ogni opinione è importante e arricchisce la conversazione. Ti ricordo di rispettare le opinioni altrui e di evitare linguaggi inappropriati: i commenti sono moderati per garantire un ambiente costruttivo e piacevole. Buona lettura e grazie per il tuo contributo!