Helena Blavatsky. Vita e pensiero di una figura controversa
Helena Blavatsky, meglio nota come Madame Blavatsky, è stata la cofondatrice della Società Teosofica, una figura la cui biografia è difficile da ricostruire con certezza. Nacque nel 1831, in una famiglia di Ekaterinoslav – oggi in Ucraina e allora nell’Impero russo – e venne battezzata in una chiesa ortodossa. Il suo cognome era Hahn von Rottenstern e era discendente di una famiglia aristocratica di origini tedesche e francesi. La famiglia si muoveva con il padre, un ufficiale dell’esercito zarista: a San Pietroburgo, Helena scrisse romanzi sotto pseudonimo e tradusse le opere di Edward Bulwer-Lytton; trasferitasi a Astrakhan, conobbe il popolo Kalmyks, che praticava il buddhismo tibetano. A Saratov, venne a contatto con la biblioteca domestica del bisnonno materno, Pavel Dolgorukov, che conteneva testi esoterici, in quanto l’antenato era stato iniziato alla Massoneria. A Tiflis, strinse amicizia con Aleksandr Golitsyn, massone russo che incoraggiò i suoi interessi. Helena sost...