Monografie d'arte. Francesco Guardi

Pietro Longhi, Ritratto di Francesco Guardi (1764) Quale fu la sua prima formazione? Francesco Guardi nacque a Venezia, da una famiglia di origine trentina proveniente da Vienna: il padre Domenico era stato chiamato nella capitale dallo zio, per studiare la pittura. Il padre morì giovane, ma la famiglia riuscì a portarne avanti la bottega veneziana. Il fratello Giannantonio era influenzato da Sebastiano Ricci e si pose a capo della bottega; in seguito si formarono i fratelli Francesco e il più giovane Nicolò, influenzati dal gusto esotista della committenza europea. Giannantonio Guardi, Ritratto di Johann Matthias von der Schulenburg (1741 ca) Quando avvenne la svolta verso il vedutismo? Intorno alla metà degli anni Cinquanta del Settecento, con opere come La festa del Giovedì grasso in Piazzetta (1758): si percepisce una prima influenza canalettiana e Guardi riprende anche l’utilizzo della camera ottica. Nella Processione ...