Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta palladio

Monografie d'arte. Canaletto

Immagine
  Antonio Visentini, Ritratto di Canaletto  (1754) Quale fu la prima formazione?   Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, nacque a Venezia nel 1697. Il padre Bernardo era uno scenografo e vedutista. Nei primi tempi, Antonio e il fratello Cristoforo lavoravano insieme al padre. Nel 1719, Antonio e il padre si recarono a Roma per allestire scenografie in vista del carnevale dell’anno successivo. A Roma, il giovane decise di dedicarsi al vedutismo, influenzato da artisti come van Wittel e Codazzi. Nelle prime vedute veneziane emerge l’influenza dello scenografo Marco Ricci: nella veduta del  Canal Grande da Palazzo Balbi verso Rialto  si trovano i toni brunacei della tradizione riccesca, le figure piccole e generiche, benché in pose vivaci. Canaletto ci inserisce due fonti di luce, con ombre che arrivano da entrambi i lati.   Canaletto, Canal Grande da Palazzo Balbi verso Rialto  (1721 ca) Quali furono i primi committenti?   Canalet...

Baldassarre Longhena e la cattedrale di Chioggia

Immagine
Poco prima di dedicarsi alla sua opera maggiore – la basilica di Santa Maria della Salute – il giovane Baldassare Longhena si dedicò alla ricostruzione della cattedrale di Chioggia ( 1 ) . A quel tempo, l’architetto aveva meno di trent’anni e la sua carriera era ancora agli esordi: formato inizialmente nella bottega del padre Melchisedech, intrattenne in seguito rapporti con personalità come Vincenzo Scamozzi e membri della famiglia Contarini. Quando Longhena fu incaricato di occuparsi della cattedrale di Chioggia, la città stava vivendo una breve parentesi di “rinascita”, favorita in particolare dal riavvicinamento della Repubblica di Venezia alla Chiesa di Roma. Nota come la “Piccola Venezia”, Chioggia si trova in un punto centrale al confine tra la laguna veneta, il mare Adriatico e le foci dell’Adige e del Po. Prima di questa breve fase di restauro e ricostruzione, la città aveva vissuto una forte crescita a partire dal 1110, quando accolse la sede vescovile, trasferita d...