Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Tensione e spregiudicatezza de Lo squalo di Peter Benchley

Immagine
  Il 1974, anno di uscita de Lo squalo ( Jaws ) di Peter Benchley, era un periodo di profonde trasformazioni per gli Stati Uniti; erano gli anni successivi alla guerra del Vietnam e allo scandalo Watergate, eventi che avevano minato la fiducia del pubblico nelle istituzioni e alimentato un diffuso clima di cinismo. La società statunitense attraversava una fase di incertezza; l’economia era in difficoltà, con un’alta disoccupazione e l’inflazione; si registrava un aumento dei divorzi e il disincanto verso le autorità. In questo contesto, la vicenda di una comunità minacciata da un pericolo invisibile e mortale risuonò in maniera inedita: un piccolo governo locale più preoccupato degli affari che della sicurezza dei cittadini ricordava fin troppo bene i recenti imbrogli politici, e la paura irrazionale scatenata dallo squalo sembrava canalizzare un sentimento strisciante e condiviso. Benchley seppe cogliere questi stati d’animo (in fondo, aveva a che fare in modo indiretto con la ...

La difficoltà di preservare un impero. Messia di Dune

Immagine
  Dodici anni dopo gli eventi narrati in Dune , Paul Atreides è ormai divenuto imperatore e il fanatismo che ne circonda il mito ha scatenato un Jihad interstellare. In Messia di Dune (1969), Herbert ribalta l’archetipo dell’eroe vincente, mostrandone la caduta e le contraddizioni. Paul, pur essendo formalmente il sovrano più potente di tutti i tempi, si trova impotente di fronte alla forza del mito religioso che ha generato. Oltre sessanta miliardi di persone sono già morte nel suo Jihad, ma la prescienza di Paul gli mostra che perfino quella carneficina potrebbe essere lontana dal peggior futuro possibile e lo spinge a cercare strade alternative per salvare l’umanità.   A differenza di Dune , in cui seguiamo l’ascesa di Paul, in Messia di Dune assistiamo alla crisi dell’eroe una volta al potere. Herbert vuole esplicitamente indagare i limiti del potere assoluto: «Ogni questione religiosa, governativa o finanziaria, si riassume in questa: Chi eserciterà il potere? Le...

Sette note nere di Maico Morellini

Immagine
  Maico Morellini è uno scrittore noto soprattutto per le sue opere di fantascienza, eppure sto imparando a conoscere la sua scrittura partendo da un altro genere. Sette note nere (Delos Digital, 2017) è una raccolta di racconti breve e varia, che unisce suggestioni horror, atmosfere da racconto gotico e incursioni nel fantastico più rarefatto. Il libro avvia la collana “Imperium Horror” della DD. Il filo conduttore non è tanto il soprannaturale in sé, pur presente, quanto l’oscurità che nasce da traumi, solitudini e fratture interiori. In queste sette storie, già in parte segnalate a premi come l’Algernon Blackwood e il Lovecraft, il perturbante prende forme diverse: a volte è un oggetto misterioso, come nel primo racconto, in cui una donna incinta trova un libro anonimo che porta incisa la scritta “Non ancora”, capace di insinuarsi nella sua vita come una forma ambigua di conforto, mentre sullo sfondo incombe la pressione sociale legata alla maternità e al mantenimento di un l...

Boiling Point di Marco Sors

Immagine
  Boiling Point. Colpo di coda per l’umanità (Dark Loop Press, 2025) di Marco Sors è un romanzo in cui si immagina un futuro (2030-80) segnato da crisi climatiche estreme e dall’ascesa al potere delle Intelligenze Artificiali. La cronologia di questo mondo è ricca di eventi: nel 2030 l’Onu avvia il Progetto Eden creando Regulus, un’IA avanzata incaricata di stabilizzare il clima. Già nel 2036 avviene la singolarità tecnologica, con le IA che superano l’intelligenza umana, mentre il riscaldamento globale raggiunge soglie critiche (+2°C nel 2038). Negli anni successivi il pianeta precipita nel caos: vengono sviluppate AI regionali come Carmen, Rasputin, Hammurabi e AgriCore per assistere Regulus, ma il clima continua a degradare, causando eventi catastrofici e conflitti per le risorse. Di fronte a ondate di calore insostenibili, l’umanità lancia iniziative estreme come la Chameleon Initiative, un programma di ingegneria genetica rettiliana per adattare l’uomo a un pianeta più cald...