La tragedia de I figli di Húrin

Quando nel 2007 Christopher Tolkien diede alle stampe I figli di Húrin , permise ai lettori di accedere al tentativo più riuscito di ricostruzione, in forma unitaria e leggibile, di una delle grandi storie della Prima Era, la vicenda di Túrin Turambar. Ho letto questo titolo in un gruppo di lettura dedicato a Tolkien e, per il momento, si tratta dell’opera dell’Autore che ho apprezzato di più dopo Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion . I figli di Húrin rappresenta uno snodo fondamentale nella ricezione dell’opera tolkieniana, perché rende accessibile una delle storie al cuore del legendarium, accanto a quella di Beren e Luthien e della caduta di Gondolin. In maniera analoga a quest’ultime, la saga di Túrin si rintracciava in versioni più brevi o frammentarie raccolte nel Silmarillion o nei volumi postumi della Storia della Terra di Mezzo . La genesi editoriale è un racconto a sé. Tolkien lavorò alla vicenda di Túrin per tutta la vita, lasciandone numerose red...