Dieci letture per le giornate mondiali. Luglio 2022
A livello
internazionale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha decretato 152 giornate
mondiali. Ogni Paese può comunque istituire le proprie; lo stesso vale per le giornate
globali fissate da organizzazioni e istituzioni non governative. L’obiettivo è
di portare l’attenzione su determinati temi e avviare un confronto tra enti e
cittadini.
Per luglio 2022,
ho selezionato dieci letture, che presento rifacendomi agli abstract, integrati
quando opportuno.
8 luglio.
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo
Il libro scelto
è dello scrittore Predag Matvejević e
si intitola Breviario mediterraneo (Garzanti,
2004).
È un’opera
particolare, perché non si inserisce in un genere specifico, ma non è nemmeno,
propriamente, narrativa non di genere. Nel testo si trovano elementi del diario
di bordo, del trattato poetico-filosofico, della raccolta di aforismi.
La parola
Mediterraneo viene smembrata nelle sue parti: i porti, le capitanerie, le città
costiere, le colture e le culture, le lingue. Infine, il Mediterraneo ritorna a
essere un grande contenitore di tutti questi fenomeni, in una sintesi storica e
sentimentale unica al mondo.
10 luglio.
Giornata di Nikola Tesla
Il
saggio scelto è Tesla.
L’inventore dell’era elettrica (Hoepli,
2019)
di Bernard
W. Carlson.
Lo storico inserisce il lavoro di Tesla nel
contesto storico e scientifico in cui visse, attribuendogli il giusto peso, a
lungo disconosciuto. Carlson indaga anche il processo inventivo dell’ingegnere,
rifacendosi a vari documenti, tra cui le notizie di cronaca. Ne emerge il
difficile rapporto con i finanziatori e con lo scetticismo generale della
società in cui visse. Non mancano gli spazi dedicati alle sfide con Ferraris,
sul motore elettrico in corrente alternata, e con Marconi, sulla trasmissione
di segnali senza fili.
11 luglio.
Giornata mondiale della popolazione
In Dieci miliardi. Il mondo dei nostri figli (Feltrinelli, 2013) di Stephen Emmott, lo
scienziato analizza i consumi, i comportamenti e il modello di sviluppo della
nostra società.
Il tono è
schietto; l’Autore non si nasconde dietro una retorica semplicistica fatta di
raccolta differenziata, auto ibride e orti in balcone. Integra questi temi e va
oltre, mostrando che le trasformazioni a cui stiamo andando incontro richiedono
una maggiore serietà nel trattare i numeri.
15 luglio.
Giornata mondiale delle competenze giovanili
Il saggio Ladri di futuro. La rivoluzione dei giovani
contro i modelli economici ingiusti (Luiss
University Press, 2014), scritto da Luciano Monti, si riferisce a coloro che
non vogliono mettere mano all’attuale contratto sociale, per conservare i
propri privilegi.
Non solo: i
ladri di futuro sono coloro che con il pretesto delle norme costituzionali non
intendono cambiare le leggi; coloro che attuano favoritismi e nepotismi; ma
anche chi, tra i giovani, è stato abbagliato dalla prospettiva di un mondo
virtuale fatto di miracolistiche promesse, ben diverse dalla realtà quotidiana.
L’Autore
analizza le radici profonde di questa condizione e propone infine una possibile
rivoluzione culturale, sociale, economica e fiscale.
18 luglio.
Giornata internazionale di Nelson Mandela
Oltre
a Nikola Tesla, nel mese di luglio si ricorda anche la figura di Nelson
Mandela. Lewis Helfand ha scritto un
libro nel centenario dalla nascita: Nelson
Mandela, 1918-2013. L’anima invincibile (Gribaudo,
2018).
L’Autore parte dall’infanzia, nella prima metà del
Novecento, periodo in cui agli africani erano vietati i diritti più elementari;
in Sud Africa, vigeva il regime dell’apartheid. L’80% della popolazione non
poteva svolgere particolari lavori, vivere in certe zone, utilizzare strutture pubbliche
riservate esclusivamente ai bianchi.
Il giovane
Nelson Mandela rispose alla disperata invocazione di migliaia di sudafricani
per leggi più eque e parità di diritti, ma il governo tentò di schiacciarlo.
Mandela fu rinchiuso nella più terribile prigione sudafricana, dove avrebbe
dovuto aspettare la morte. Eppure, dalla cella riuscì a far sentire la sua
voce, facendo leva su valori quali tolleranza, uguaglianza, compassione. Così
Mandela si fece portavoce della libertà di un’intera nazione, trasformandosi in
un simbolo in grado di superare i confini del suo Paese.
20 luglio.
Giornata mondiale degli scacchi
Ivano Porpora
scrive un libro di narrativa che è un tributo agli scacchi, Un re non muore. Corso letterario di scacchi (UTET, 2021).
Il campione del
mondo di scacchi, Garri Kasparov, definì il gioco «lo sport più violento che
esista», in quanto tenta di minare la mente dell’avversario. Un suo storico
avversario, Anatolij Karpov, considerava gli scacchi una combinazione di arte,
scienza e sport.
Uno dei giochi
più antichi del mondo, talvolta persino proibito in certe aree (per esempio per
i cavalieri templari nel Medioevo), affascinò
anche scrittori come Massimo Bontempelli e artisti come Marcel Duchamp, che vi
si dedicò a tempo pieno.
Per l’Autore di
questo libro, romanziere e insegnante di scrittura, gli scacchi rappresentano
un filtro attraverso cui leggere la realtà. Le strategie mutano in metafore; le
scelte al bivio oscillano tra il margine d’azione e il destino. La partita è
una narrazione e gli scacchisti storici hanno realizzato combinazioni che per
analogia possono ricordare la prosa e i versi dei grandi scrittori.
22 luglio.
Giornata mondiale del cervello
La vita creativa del cervello (Ponte
alle Grazie, 2019), del ricercatore e divulgatore Elkhonon Goldberg, indaga le
nuove tecnologie legate in particolare allo studio del cervello e alla
creatività.
Il testo esplora
alcune risposte date dalle neuroscienze, ma le integra con studi di
antropologia, storia e psichiatria. Ciò che l’Autore si domanda è quanto peso
abbiano la fisiologia e l’anatomia nella generazione della creatività. In
questa indagine, non mancano i casi di personaggi storici come Einstein e
Lenin, per cercare di capire che cosa abbiano avuto di particolare da un punto
di vista scientifico.
25 luglio.
Giornata mondiale dei nonni e degli anziani
Franca
Valeri è autrice de La
vacanza dei superstiti (e la chiamano vecchiaia) (Einaudi, 2016),
testo in cui emerge una grande libertà espressiva, di pensiero e di parola,
frutto di una lunga esperienza di vita.
Seduta su una metaforica poltrona, Valeri dà vita al suo racconto, incentrato sulla vecchiaia, quella personale e di tutti, tra aneddoti e pensieri spiazzanti. Sottile e fine l’ironia; elegante lo stile; una brevitas che racchiude contenuti stratificati su più livelli.
26 luglio.
Giornata internazionale per la conservazione dell’ecosistema di mangrovie
Un gruppo di
studiosi ha dato vita a Mangrovie.
Un ecosistema importante per l’equilibrio naturale (Edizioni Sapienza,
2021).
Si tratta di uno
dei libri più aggiornati sull’argomento: non è da molto tempo che si è compresa
l’importanza della mangrovia in aree come la costa ecuadoriana, dove svolge un
ruolo di equilibrio ambientale ed è fonte di lavoro per gli abitanti locali.
All’interno di questo sistema regna la biodiversità, dal grande numero di
piante epifite agli invertebrati marini, dai pesci agli uccelli acquatici e
terrestri.
La mangrovia ha
anche un peso geopolitico, poiché conserva sedimenti, minerali e metalli
pesanti, in sospensione nelle colonne d’acqua degli estuari. Il legno viene
impiegato per abitazioni, infrastrutture e oggetti comuni. Risulta dunque
fondamentale la tutela e la crescita di questo ecosistema, anche come risposta
ai cambiamenti climatici.
30 luglio.
Giornata internazionale dell’amicizia
Per
concludere, un classico: L’amicizia (BUR,
1985) di Marco Tullio Cicerone, o meglio, il Laelius de amicitia.
Il dialogo si
immagina condotto da tre interlocutori – Fannio, Scevola e Lelio – e risale al
44 a.C.: dedicato ad Attico, spiega che cosa sia l’amicizia, da dove nasca e a
quali fini tenda. Per i Romani, essa era la creazione di legami personali a
scopo di sostegno politico, ma secondo il personaggio di Lelio, che riprende
idee platoniche, la vera amicizia è un sentimento disinteressato. È anzi il
massimo bene a cui aspirare, subito dopo la sapienza. L’amicizia ha inoltre il
potenziale per migliorare l’individuo, qualora venga fondata sui valori della virtus e
della probitas.
Commenti
Posta un commento