Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

La konbini-persona. Murata Sayaka nel contesto nipponico

Immagine
  Keiko Furukura ha trentasei anni e da diciotto lavora presso lo Smile Mart di Hiiromachi, un piccolo negozio ( konbini ) aperto ventiquattrore. La ragazza del convenience store (2016) di Murata Sayaka ne racconta la storia. Keiko è descritta come un’eccentrica incompresa che si sente stranita da ogni comportamento umano abituale; vive secondo le regole meticolose di un manuale aziendale, dichiarando che quello sia l’unico modo in cui possa sentirsi una persona normale. L’Autrice è nota per la sua prosa asciutta e i temi provocatori: spesso ambienta i protagonisti ai margini della società nipponica per far emergere, con toni surreali e satirici, l’assurdità delle convenzioni sociali. Murata stessa ha lavorato per anni in un konbini , esperienza da cui è nata questa storia, che rende l’opera vagamente autobiografica. Il romanzo, vincitore del prestigioso Premio Akutagawa nel 2016, è stato tradotto in oltre venti lingue, ed è diventato un fenomeno globale di vendite. Il suo valor...

Messianismo femminile. Sister Deborah di Scholastique Mukasonga

Immagine
  La finzione intrecciata alla storia coloniale ruandese: Sister Deborah (2022; ed. it. Utopia 2023) di Scholastique Mukasonga è quasi un’ucronia ambientata negli anni Trenta del Novecento. Al centro vi è la figura del titolo, una profetessa e guaritrice afroamericana giunta in Ruanda, allora colonia belga, con una missione evangelica pentecostale. Mukasonga immagina l’incontro tra le tradizioni spirituali ruandesi e un’eterodossa fede cristiana importata dalla diaspora nera americana, esplorando così varie tematiche: il sincretismo religioso, il femminismo, l’identità culturale mista e la resistenza postcoloniale. Il risultato è una storia che, pur ispirandosi a credenze reali, assume i toni del mito e della denuncia sociale, in cui le donne – nere, africane e della diaspora – cercano di riscrivere il proprio destino spirituale e politico. Mukasonga parte da un quesito chiaro: perché il messia non potrebbe essere donna?   Negli anni Trenta, la Chiesa cattolica svolgeva...

La fantascienza umoristica in Mickey7 di Edward Ashton

Immagine
  Prima di leggere Mickey7 (2022; ed. it. Fanucci 2025) di Edward Ashton, avevo visto il film Mickey 17 di Bong Joon-ho, che non mi aveva soddisfatto molto. A ben guardare, trovavo il soggetto interessante, carico di potenziale per un buon romanzo filosofico sci-fi, alla maniera di Lem o di Stapledon . Così, ho voluto passare dalle (almeno) tre storie contenute nel film e mescolate in modo confuso all’opera di partenza, per vedere se il problema era alla base oppure no. Anticipo il risultato, per poi passare a una rapida analisi del libro: no, il romanzo di Ashton ha uno sviluppo più omogeneo e non si fa trascinare dalle forze centrifughe che invece rendono la pellicola dispersiva e non focalizzata. Tuttavia, è anche un romanzo che conosce alti e bassi, tra momenti di vera noia e di ripetitività e scene ironiche (non comiche) riuscite, con un crescendo finale soddisfacente. Non si tratta nemmeno di un romanzo filosofico, ma di fantascienza umoristica, direi “sarcastica”, e non ...

La tragedia de I figli di Húrin

Immagine
  Quando nel 2007 Christopher Tolkien diede alle stampe I figli di Húrin , permise ai lettori di accedere al tentativo più riuscito di ricostruzione, in forma unitaria e leggibile, di una delle grandi storie della Prima Era, la vicenda di Túrin Turambar. Ho letto questo titolo in un gruppo di lettura dedicato a Tolkien e, per il momento, si tratta dell’opera dell’Autore che ho apprezzato di più dopo Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion . I figli di Húrin rappresenta uno snodo fondamentale nella ricezione dell’opera tolkieniana, perché rende accessibile una delle storie al cuore del legendarium, accanto a quella di Beren e Luthien e della caduta di Gondolin. In maniera analoga a quest’ultime, la saga di Túrin si rintracciava in versioni più brevi o frammentarie raccolte nel Silmarillion o nei volumi postumi della Storia della Terra di Mezzo .   La genesi editoriale è un racconto a sé. Tolkien lavorò alla vicenda di Túrin per tutta la vita, lasciandone numerose red...