Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

L'oscura meraviglia di H. P. Lovecraft. Parte II

Immagine
  Il testo che segue continua e conclude l’analisi iniziata nella prima parte, qui .   Lovecraft non era un occultista, ma uno scrittore dell’orrore   Se Dagon è il racconto delle “prove generali” per la costruzione del suo universo, The Nameless City contiene i semi della mitologia legata a Cthulhu: il racconto presenta il tema di una civiltà antichissima venuta dallo spazio, in possesso di conoscenze proibite agli umani. Viene inoltre citato l’“arabo pazzo” Abdul Alhazred, autore dell’immaginario Necronomicon , testo con cui l’esploratore del racconto va alla ricerca della Città senza Nome. Qui infine è presente il celebre distico: «Non è morto ciò che in eterno può attendere, / e col passar di strane ère, anche la Morte muore.» Al Necronomicon si aggiunse altro materiale fittizio: i documenti frammentari e intraducibili della Grande Razza, ovvero i Manoscritti Pnakotici ; gli scritti blasfemi dei fedeli di Cthulhu, raccolti nel Testo di R’lyeh ; i Sette Li...

L'oscura meraviglia di H. P. Lovecraft. Parte I

Immagine
  H. P. Lovecraft è stato un pensatore originale, ben conosciuto nella letteratura horror e del fantastico e nel medesimo cinema di genere, ma molto meno noto al grande pubblico. Questo, almeno, fino all’ultimo ventennio, dato che oggi l’aggettivo lovecraftiano viene affibbiato al mostro tentacolare del momento e a tutto ciò che crea una certa atmosfera occulta. Il “Solitario di Providence” – questo il suo appellativo più comune – è stato considerato ateo, nichilista, estinzionista; gli sono state attribuite idee politiche molto conservatrici, è stato tacciato di razzismo e molti studiosi hanno desunto determinate patologie psichiche partendo dall’analisi del suo carattere e dai dati biografici. Quanto c’è di vero e quanto è esagerato in tutto ciò?     La visione del cosmo     Nella vita e nell’opera di Lovecraft non si può prescindere dalla sua visione cosmologica. Una visione nel vero senso della parola, nella seconda accezione che ne dà Treccan...

Parsi. L'Europa come posto della guerra

Immagine
  Il saggio Il posto della guerra (Bompiani, 2022) di Vittorio Emanuele Parsi serve a fare ordine nell’attuale situazione globale: smonta alcuni luoghi comuni, evidenzia la centralità di certi princìpi e rimarca alcune differenze, per esempio quella tra aggressore e aggredito o quella tra regimi autoritari e sistemi democratici. Dopo il 1945, l’Occidente ha assunto nuove caratteristiche, persino una nuova identità, basata in generale sulle democrazie, sull’economia di mercato e sulle società aperte. L’Occidente ha mantenuto per decenni una delicata “pace democratica” grazie anche al rifiuto della guerra d’aggressione come meccanismo per imporre la propria egemonia, a differenza di quanto era accaduto per secoli nel continente e al di fuori di esso. Stati come Francia, Regno Unito e Olanda hanno attraversato un difficile processo di decolonizzazione, che ha portato molte ex colonie all’indipendenza. Secondo Parsi, però, la Federazione russa – erede dell’ultimo impero coloniale eu...

R.U.R. I robot di Čapek riletti e disegnati da Čupová

Immagine
  Locandina per una rappresentazione statunitense del dramma alla fine degli anni Trenta Partiamo dalle basi: che cos’è R.U.R. e chi è Čapek? Karel Čapek è stato uno scrittore ceco, nato nel 1890 e vissuto fino al 1938. Giornalista, drammaturgo e scrittore di racconti e romanzi, era anche un illustratore, talento che condivideva con il fratello Josef, il quale era più versato nella pittura rispetto alla scrittura. Karel può essere considerato a buon diritto uno dei padri della fantascienza, a fianco a scrittori come Jules Verne e H. G. Wells . Eppure, è un nome un po’ dimenticato, che in Italia è tornato ad avere un successo circoscritto in un’edizione Iperborea del suo Viaggio al Nord (2022), resoconto di un tour del 1936 tra Danimarca, Svezia e Norvegia. Nato in una piccola città della Boemia, allora Impero austro-ungarico, Karel vide enormi cambiamenti nella sua terra. I suoi scritti sono incentrati sul tema dell’esercizio della libertà contro il dominio della dittatura;...