Post

Visualizzazione dei post da 2023

Ricchezza e povertà. Perle ai porci di Vonnegut

Immagine
  God Bless You, Mr. Rosewater, or Pearls Before Swine (1965) di Kurt Vonnegut è stato pubblicato tra quelle che considero le due principali opere dello scrittore, ovvero Cat’s Cradle e Slaughtherhouse-Five . Insomma, non una sorte facile. E il romanzo, pubblicato in Italia con il titolo Perle ai porci (Feltrinelli, 2005), è per certi versi derivativo del primo titolo e anticipatore del secondo. Intendiamoci: l’opera mantiene comunque una sua forza interna, con una satira irriverente sulla disuguaglianza economica del sistema di classe americano, reputato stupido e selvaggio, nonché privo di senso dell’umorismo. È, insomma, un sistema antiumanista, fin dalle sue origini: «Così, un pugno di cittadini rapaci giunsero a controllare tutto ciò che in America valeva la pena di controllare. Così fu creato il sistema di classe americano: feroce, stupido, inutile, assolutamente ingiusto e privo di spirito. Sanguisughe venivano definiti i cittadini onesti, industriosi e pacifici, se chi...

La torre di Bae Myung-hoon

Immagine
  Copertina di Lucrezia Viperina per ADD Editore, nell'edizione del 2022 Bae Myung-Hoon, classe 1978, è uno degli scrittori di fantascienza più famosi della Corea del Sud, con molteplici romanzi e raccolte di racconti all’attivo. La torre è un’opera risalente al 2009, edita in Italia da ADD nel 2022, con la traduzione di Lia Iovenitti. Il libro appartiene a quel filone narrativo ambientato in poderosi edifici-mondo, che trova dei precursori in The World Inside  (1971) di Robert Silverberg e in High-Rise (1975) di J. G. Ballard. Come in quest’ultimo caso, siamo di fronte a un romanzo sociale, benché il libro di Myung-hoon sia una raccolta di racconti con un’ambientazione condivisa e alcuni collegamenti minori. Nella sua torre, denominata Beanstalk, si trovano quelle atmosfere a cui ci siamo abituati, solo di recente, con serie tv come Squid Game e film come Parasite e Everything Everywhere All at Once (che però è una storia di cinesi immigrati e non di coreani). Vi è infat...

L'amante fedele di Massimo Bontempelli

Immagine
Copertina dell'edizione del 2023 di Utopia Editore Scritti tra il 1940 e il 1946, i racconti de L’amante fedele di Massimo Bontempelli vennero pubblicati nel 1953, anno in cui lo scrittore vinse il Premio Strega. Quindici titoli, di lunghezza differente, con l’ultimo racconto che adotta una struttura da romanzo breve e una suddivisione in capitoletti. Un’altra distinzione riguarda il passaggio dalla prima alla terza persona, tuttavia, pur intuendosi come i testi siano stati scritti in diverse fasi, lo stile risulta omogeneo. Un tratto che mi ha colpito, e che mi ha riportato alla mente gli scritti italiani dell’epoca, è l’alternanza dei tempi verbali passati con quelli presenti, anche all’interno dello stesso periodo, e l’utilizzo del passato remoto laddove oggi si preferisce il passato prossimo. Bontempelli è poi il maestro del realismo magico all’italiana e la maggior parte dei racconti de L’amante fedele lo dimostra. In una nuova edizione del 2023, Utopia Editore ci restit...

Egittomania e femminismo insieme a Bram Stoker

Immagine
  Copertina di The Jewel of Seven Stars  di Bram Stoker, nell'edizione del 2022 di ABEditore Nel 1882, gli inglesi occuparono l’Egitto, esercitando un’influenza sul Paese e subendola a loro volta. In epoca vittoriana, e poi edoardiana, crebbe il fascino degli europei per questa terra, a seguito di scoperte archeologiche come la Stele di Rosetta e di un vasto commercio di manufatti. Era esplosa l’egittomania, con oggetti richiesti dai collezionisti e dai musei, talvolta persino donati dalle autorità egiziane, come nel caso dei due obelischi noti come Ago di Cleopatra, offerti al Regno Unito e agli Stati Uniti. Le mostre e gli studi archeologici alimentarono la letteratura a cavallo tra Ottocento e Novecento, dal racconto Some Words with a Mummy (1845) di Edgar Allan Poe, attraverso i racconti Lost in a Pyramid; or, The Mummy’s Curse (1869) di Louisa May Alcott e Lot No. 249 (1892) e The Ring of Toth (1894) di Arthur Conan Doyle , fino al più tardo Imprisoned with the Pharao...