Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta epicuro

L'epicureismo raccontato da John Sellars

Immagine
  Sellars è anche autore di un libro analogo sullo stoicismo. Ciò che distingue le due scuole di pensiero è che gli stoici proponevano di coltivare un carattere virtuoso e consideravano la Natura come razionalmente ordinata, mentre i secondi promuovevano il piacere e pensavano che il mondo naturale fosse il prodotto del caos. C’erano però anche dei punti di accordo, come il presupposto per cui la nostra conoscenza passi attraverso i sensi, ovvero che tutto ciò che esista sia materiale, e che noi moriamo con i nostri corpi.   Dopo alcune peregrinazioni giovanili, Epicuro fondò il Giardino, poco fuori da Atene, una comunità filosofica autosufficiente, dove vivevano gli epicurei: non era però una comune, e ciascuno conservava la propria proprietà. Del maestro ci restano frammenti e tre epistole: a Erodoto, sulla teoria fisica; a Pitocle, sulla meteorologia; a Meneceo, sull’etica e l’eudaimonia. Epicuro considerava la sua filosofia terapeutica e aperta a tutte le età: la fel...