Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta controllo

Una sintesi e un’interpretazione della società senza dolore di Byung-chul Han

Immagine
  William Blake, The Agony in the Garden  (1799-1800 ca) Nota: premetto che, in tempi più recenti, ho avuto modo di rivalutare il pensiero di Han, per cui rimando anche alla lettura di questo post. Nel saggio La società senza dolore , edito in Italia da Einaudi nel 2021, il filosofo Byung-chul Han parte dal presupposto che vi sia una paura generalizzata del dolore, che definisce algofobia . (p. 5) Esso viene rifiutato, dal singolo alla comunità, per cui siamo sospetti, a livello emotivo, di fronte alle relazioni troppo impegnative e, in politica, ci si conforma alla ricerca di un consenso. In altri contesti la situazione non cambia; un esempio è dato dall’arte contemporanea: questa si adegua all’estetica del consumo; l’artista è spinto a divenire marchio; la creatività è asservita alla strategia economica. (p. 10) Viene così meno la spinta rivoluzionaria dell’arte, ovvero la capacità di fare esperienza del diverso e di poter generare, nel processo, una spaccatura. Per anes...

Orwell. Terrore, controllo e memoria

Immagine
  Credit: Matryx 1984 (1949) di George Orwell è uno di quei romanzi di cui tutti hanno quantomeno sentito parlare e che ha condizionato l’immaginario collettivo e la cultura a tutti i livelli. Fu scritto nel 1948 – da cui la tradizione fa derivare il titolo, a cifre invertite – e descrive una Terra divisa in tre grandi potenze in perenne conflitto: Oceania, Eurasia, Estasia. Il centro dell’azione è Londra – che già Conrad definiva la più grande città sulla Terra – ed essa è parte della provincia di Pista Uno, oltre che sede dei ministeri di Oceania: ministero della Pace (presiede la guerra), dell’Amore (la sicurezza), della Verità (la propaganda e il revisionismo storico), dell’Abbondanza (l’economia), etc. La società è amministrata secondo i princìpi del Socing ( IngSoc ), cioè del partito socialista inglese, ed è governata da un partito unico guidato dal Grande Fratello ( Big Brother ), che ha le caratteristiche di Josif Stalin e di Adolf Hitler. Il partito è diviso in Int...