Peter Cameron e la trama sottesa al quotidiano

Dodici racconti apparsi in precedenza su diverse riviste, tra cui Rolling Stone e The New Yorker. Pur nell’irrealtà di alcune trame – su tutte, quella de Il cane segreto – queste storie sono una descrizione al dettaglio delle nostre esistenze. C’è la parte realistica, ovvero i dialoghi quotidiani, che per la maggior parte non portano a nulla, e le scelte banali (meglio una Coca o una 7 Up?), che scandiscono le giornate. C’è però anche la parte nebulosa dell’esistenza, fatta di lutti, dolori soffocati, amori non corrisposti e insicurezze. Che cosa fa la gente tutto il giorno? Ciò che ti immagini e vivi in prima persona: gli impegni, la visione di un film, le decisioni da cui non si torna più indietro, i progetti di vita che si avverano e, soprattutto, quelli che non si realizzano mai. Incompiutezza e storture sono misura di ogni esistenza umana: «Ricordo di aver pensato che anche il mondo sarebbe finito così, con le persone che scomparivano in silenzio, una dopo l’altra, come...