Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

Fievel e Turbo. Temi ed estetica dei film d’animazione di ieri e di oggi

Immagine
Trattare dei temi e dell’estetica dei film d’animazione degli ultimi quarant’anni richiederebbe molto spazio e un’analisi piuttosto approfondita. Con questo articolo vogliamo però stimolare una riflessione rievocando due film in particolare, Fievel sbarca in America e Turbo , presi come esempi dei cambiamenti in questo settore del cinema. Fievel. Storia di un’emancipazione Fievel sbarca in America ( An American Tail ), diretto da Don Bluth, uscì nel 1986. Il film è ambientato nel 1885: in Russia, la famiglia Toposkovich, di origini ebraiche, vive nella miseria. Il villaggio in cui vivono subisce un vero e proprio pogrom da parte dei cosacchi, accompagnati dai gatti, così la famiglia decide di emigrare in America, dove – si diceva – non si trovassero gatti. Durante il viaggio, però, si scatena una tempesta e Fievel finisce in mare. La famiglia giunge tristemente a New York, mentre Fievel, sopravvissuto, raggiunge fortunosamente la costa e conosce il piccione francese...