Effetti e sviluppi delle crociate. Parte III

Per la seconda parte, si veda qui . La mappa detta "di Colombo", disegnata nel 1490 ca, a Lisbona La fine di un’epoca e il nuovo inizio Il “risveglio” dell’Occidente era già iniziato prima delle crociate, che ne rappresentano anzi una certa declinazione. L’interesse culturale per il mondo islamico fu sicuramente diffuso in Medio Oriente, ma fu nella penisola iberica che si ebbero i risultati più eclatanti; e anche qui, la crociata, inserita nella Reconquista , affiancò questo interesse. Oltre all’àmbito di ricerca, un altro fenomeno che andava in una direzione laica della società fu l’evoluzione dei rapporti feudali e la crescita delle città, per cui si intuì che il diritto del vassallo poteva estendersi al cittadino libero. Cultura e diritto furono due direttrici importanti per la presa di coscienza dell’individuo. La fondazione di istituzioni non religiose, promosse da singoli cittadini per rispondere a problemi concreti, che richiedevano l’intervento di persone...